• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Europa [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

Alatri

Enciclopedia on line

Alatri Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007). Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione [...] dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del sec. 14°, in seguito alla riconquista del Patrimonio compiuta da Bonifacio IX, perdette la sua autonomia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURA POLIGONALI – LIBERO COMUNE – FROSINONE – ERNICI – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alatri (1)
Mostra Tutti

ALATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALATRI (Aletrĭum) G. Lugli Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] dove sorge la Cattedrale, corrisponde all'antica acropoli ed è a m 502 di altezza. Insussistente è la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, ad opera degli Ausoni. La ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] in EAA, I, 1958, pp. 190-91 (con bibl. prec.). L. Gasperini, Epigrafi inedite di Aletrium, in ArchCl, 12 (1960), pp. 212-21. Id., Aletrium, I. I documenti epigrafici, Frosinone 1965. F. Castagnoli, I monumenti dell’epoca romana, in Ciociaria. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ernici

Enciclopedia on line

(lat. Hernĭci) Antica popolazione nel bacino del fiume Sacco. Alleati con Roma al tempo di Tarquinio il Superbo, dopo alcune guerre al principio del 4° sec. a.C. furono sottomessi nel 360; tentarono di [...] sollevarsi ancora nel 306, ma furono subito vinti. I loro centri più importanti furono Anagnia (Anagni), Ferentinum (Ferentino), Aletrium (Alatri), Verulae (Veroli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ALETRIUM – VERULAE – ANAGNIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernici (1)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] a gare ippiche e a ludi circensi). Per la descrizione dei singoli edifici si vedano le voci topografiche relative. ITALIA * Aletrium (Alatri): campum ubei ludunt, C. I. L., x, 5807 = 12, 1529 Inscr. Lat. Sel., 5348 (?); * Anagnia (Anagni): Liv., ix ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] data da un'epigrafe (Corp. Inscr. Lat., X, 5807 = I, 1166), secondo la quale, prima dell'anno 90 a. C. in Aletrium (Alatri) la basilica fu nuovamente intonacata (basilicam calecandam). Che già al tempo di Augusto fosse di regola che ciascun municipio ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] cui b. sono attestate da iscrizioni: Abella (C. I. L., x, 1208), Abellinum (C. I. L., x, 1120: opera di M. Antonio Rufino), Aletrium (C. I. L., x, 5807: opera di L. Betilieno Varo, età sillana), Altinum (C. I. L., v, 2157), Beneventum (C. I. L., ix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali