• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Musica [1]
Africa [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

Portelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture popolari e della memoria storica del Lazio e di Roma (ha fondato il circolo G. Bosio), è docente di Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza e collabora con Il Manifesto dal 1972 (scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – GIURISPRUDENZA – BOB DYLAN – ITALIA – LAZIO

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e il mercato diverrà inestricabile come nel caso dell’hip hop. Cultural studies italiani: le ricerche di Alessandro Portelli Alessandro Portelli, membro storico dell’IEdM e fondatore del Circolo Gianni Bosio di Roma, tra i ricercatori della ‘vecchia ... Leggi Tutto

Il folk music revival e la canzone politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] di giovani musicisti romani (Piero Brega, Francesco Giannattasio, Sara Modigliani e Carlo Siliotto) con l’anglista Alessandro Portelli dell’Istituto Ernesto De Martino, fondatore successivamente del Circolo Gianni Bosio. Il fiorire di gruppi che ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] massa, la presenza del Vaticano e la sua politica di contenimento del conflitto, sono stati mirabilmente raccontati da Alessandro Portelli, a partire dalla vicende del massacro delle Fosse ardeatine. Il periodo 1943-44 è stato raccontato attraverso i ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della Yugoslavia. Fino al 1943, l’Italia aveva combattuto la stessa guerra della Germania nazista. Come scrive Alessandro Portelli, i bombardamenti alleati furono quindi una risposta all’aggressione italiana; le vittime però erano – personalmente ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] si è aggiornata spostandosi sulle forme espressive della conflittualità di base e riflettendo sul rock e sui ‘giovani’ (Alessandro Portelli). Il percorso che qui viene proposto porta a includere nella specificità italiana della produzione musicale di ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] popolare, ha assunto le suggestioni e la complessità della storia orale, grazie anche alla collaborazione con lo storico Alessandro Portelli (autore di L’ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, 1999) per il progetto ... Leggi Tutto

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ’Università La Sapienza di Roma, entrando in contatto con Nanni e Franco Moretti, Federica Bini, Alberto Abruzzese, Alessandro Portelli. Amici e allievi lo ricordano come un professore simpatico e un conversatore amabile: «Beniamino teneva in facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

PAOLONI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLONI, Leonello Luigi Cerruti – Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini. Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] ; Ricordi sugli eventi del marzo 1944. Dopo la lettura del libro di Alessandro Portelli, dattiloscritto conservato dal figlio Giovanni. Quest’ultimo scritto è citato in: A. Portelli, L’ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

autopreservazione

NEOLOGISMI (2018)

autopreservazione s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi. • «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] anche la Sinistra l’Arcobaleno e che prende il sopravvento sulla necessaria riflessione che tutti dobbiamo fare» (Alessandro Portelli intervistato da Vittorio Bonanni, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 3, Primo Piano) • «Purtroppo temo che un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PORTELLI – PRESIDENZIALISTA – EVANGELIZZAZIONE – PAPA FRANCESCO – SINGAPORE
1 2 3
Vocabolario
interrelazionarsi
interrelazionarsi v. intr. pron. Mettersi in relazione reciproca con altri. ◆ [Alessandro] Portelli, forte del suo duplice campo di competenza – immigrazione in Italia e migrazione dall’Italia verso gli Stati Uniti – ha voluto porre l’accento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali