• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [27]
Letteratura [11]
Storia [7]
Cinema [8]
Teatro [7]
Musica [3]
Arti visive [3]
Italia [2]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [2]

Pavolini, Alessandro

Enciclopedia on line

Pavolini, Alessandro Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ministro della Cultura Popolare (1939-43), in seguito direttore del Messaggero (1943), dopo l'8 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE NERE – PARTIGIANI – MUSSOLINI – FIRENZE – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Corrado

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVOLINI, Corrado Giuliano Manacorda Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] di Alessandro (v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra , Milano 1955; N. Caldarone, Corrado Pavolini e la poesia del '900, Roma 1978; M. Pavolini Hannau, Cinquantanove anni meno un giorno, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – CROCE DEL SUD – FUTURISMO – MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il consenso al Regime, che soprattutto sotto il segretario federale del PNF (Partito Nazionale Fascista) fiorentino Alessandro Pavolini enfatizzò il valore culturale e artistico della città con alcune rilevanti iniziative (nel 1927 fu inaugurato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] (ibid. 1984) e una rievocazione romanzata delle vicende sentimentali che legarono Benito Mussolini a Claretta Petacci e Alessandro Pavolini a Doris Duranti (Amori neri, ibid. 1985). Nel maggio 1984 tornò in Rizzoli con la carica di direttore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] L'anno successivo interpretò il suo ultimo film, Ilprocesso di Verona di C. Lizzani in una parte, quella di Alessandro Pavolini, in cui apparve, anche a causa della sua breve durata, non all'altezza delle sue interpretazioni teatrali. Nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

RICCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renato Giovanni Teodori RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di un governo fascista provvisorio composto da gerarchi esuli. Nella notte tra l’8 e il 9 settembre Ricci, Alessandro Pavolini e Vittorio Mussolini diressero un appello agli italiani da una stazione radio organizzata sul treno speciale di Hitler. Con ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renato (3)
Mostra Tutti

BOMBACCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACCI, Nicolò Enzo Santarelli Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] repubblicano e come piattaforma della Repubblica sociale italiana, che peraltro, una volta approvata da Mussolini, fu rielaborata anche da Alessandro Pavolini, per il partito, e da Gustav Rahn per la parte germanica. Si dovette soprattutto al B. se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicolò (3)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] fascista e della Repubblica sociale italiana catturate dai partigiani al seguito di Mussolini in fuga: Alessandro Pavolini, Fernando Mezzasoma, Paolo Zerbino, Vito Casalinuovo, Nicola Bombacci, Ruggero Romano, Augusto Liverani, Paolo Porta, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] le direttive quotidiane erano impartite personalmente dai ministri (nell'ordine di successione: Galeazzo Ciano, Dino Alfieri, Alessandro Pavolini, Gaetano Polverelli) quando non erano dettate dallo stesso "capo del governo e duce del fascismo". Gli ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] La pista scarlatta e nel 1930 del romanzo sportivo La pista del Sud), Raniero Nicolai (Elogio della vita, 1920), Alessandro Pavolini (Giro d'Italia, 1928), Marco Ramperti, Umberto Saba e Orio Vergani. La compresenza di autori, di testi, di stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali