• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Temi generali [6]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]

Neckam, Alexander

Enciclopedia on line

Poligrafo (St. Alban's, Hertfordshire, 1157 - Kempsey, Worcestershire, 1217), noto anche come Alexander de Sancto Albano; insegnò a Dunstable, poi a Parigi (1180-86); prima del 1203 canonico regolare di S. Agostino, nel 1213 abate di Cirencester. Scrisse un vasto compendio scientifico in prosa (De naturis rerum, l'opera maggiore); favole in distici (Novus Aesopus, Novus Avianus); opere lessicografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENCESTER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neckam, Alexander (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda il Venerabile, il De naturis rerum di Alessandro Neckam, l'opera dallo stesso titolo di Tommaso di Cantimpréz, il De proprietatibus rerum del francescano Bartolomeo Anglico ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] sia del Physiologus e dei bestiarî, sia delle sezioni di storia naturale nelle enciclopedie di Alberto Magno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, di Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum, del sec. XIII, anche tradotto in italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della cultura. E vi rinnovò le scuole. E fece sorgere scrittori come Giovanni di Salisbury, Guglielmo di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d'Exeter, e, perché non mancassero con gli Anglosassoni i Celti, Goffredo di Monmouth ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

FAVOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] Maria di Francia tradusse, col titolo di Esope (Ysopets si chiamarono i minori libri di favole francesi, il Novus Aesopus di Alessandro Neckam, e l'Alter Aesopus di Baldo), intorno al 1170 o 1180, in versi francesi semplici e chiari, che furono molto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI DA CAPUA – MARIA DI FRANCIA – MASSIMO DI TIRO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e Adamo di Petit-Pont che, grammatico famoso, visse e insegnò a Parigi, si ricordano Guglielmo di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, Goffredo di Monmouth, Gualtiero Map, Giraldo di Cambrai: autori di opere teologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Bartolomèo Anglico

Enciclopedia on line

Filosofo francescano (sec. 13º), fu successivamente a Oxford, a Parigi (verso il 1220), a Magdeburgo (dal 1230). Scrisse (1240 circa) il trattato enciclopedico De proprietatibus rerum, in 19 libri, in [...] cui raccolse svariatissimi materiali (in dipendenza soprattutto da Alessandro Neckam) attorno ad argomenti fisici, seguendo un piano vagamente filosofico che da Dio discende fino agli accidentia corporum: pur manifestando, in affinità con le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PARIGI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fin dai titoli si presentano come centrate sulle cose (Picone 1994). In effetti, a cominciare dal De naturis rerum di Alessandro Neckam (1157-1217) che forse risale alla fine del XII sec., e proseguendo con il De proprietatibus rerum del francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] nel Didascalicon di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di lavoro. Ed è proprio a partire da quest'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] di E.; ad essa, infatti, sono mescolati testi di autori conosciuti (come è il caso di Alessandro di Villadei, Alessandro Neckam, Rotebeuf) o anonimi. In questo senso, la critica attributiva è una delle metodologie maggiormente impiegate intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali