• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Storia [111]
Archeologia [98]
Arti visive [80]
Biografie [58]
Europa [37]
Geografia [25]
Storia antica [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [19]
Diritto [15]

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] in numerose emissioni solo ad Abdera di Tracia, e dalle tribù tracio-macedoni degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni, dei Derroni e da Alessandro I di Macedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di stile arcaico e del peso di circa grammi 28-29, con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] mercantile. La città, che era venuta in possesso del re Alessandro I di Macedonia, fu pertanto assediata dagli Ateniesi nel 432. Più tardi, non sappiamo quando, andò perduta ai Macedoni e fu ricuperata da Archelao nel 411 a. C. Archelao costrinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] Peoni, e nella Calcidica sarebbe stato portato, secondo una tradizione di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia e dei suoi predecessori. I Bottiei, secondo un'altra tradizione la cui autorità più antica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

RUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSSIA V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] colpisce con le frecce gli uccelli della palude di Stinfalo; la prima fatica di Ercole compare anche sulle monete di numerosi altri ducati russi. L'ascesa al cielo di Alessandro I di Macedonia, nota nella sfragistica bizantina, trova un riflesso nel ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ALESSANDRO I DI MACEDONIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – JAROSLAV I IL SAGGIO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] questo senso l'immagine monetale adottata da Alessandro I di Macedonia (495445 a.C.) aiuta a comprendere non solo la diversa scelta propagandistica di un regime monarchico, ma anche la persistenza di schemi già adottati dai ceramografi attici della ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il dio Filota, che furono uccisi per ordine del re. Di altri incidenti tra A. e i Macedoni furono vittime più tardi Clito e lo storico Callistene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Alessandro I il Molosso re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, [...] suo figlio, il futuro Alessandro Magno, vennero in discordia con Filippo, A. li accolse in Epiro; morto Filippo (336), A. regnò in cordiale relazione col nipote. Circa il 333 A. passò in Italia ad aiutare i Tarantini contro i Lucani e Iapigi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – NEOTTOLEMO I – PANDOSIA – IAPIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I il Molosso re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

Alessandro Filelleno

Enciclopedia on line

Alessandro Filelleno Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battaglia di Platea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PERSIANI – GRECIA – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Filelleno (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Fere

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] senza averne però il prestigio e la larghezza dei disegni. Gli Alevadi di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale riprese i disegni di Archelao, di estendere il suo impero in Tessaglia, e pose dei presidî ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO DI ALORO – GIASONE DI FERE – VALERIO MASSIMO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Fere (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] e ardenti erano quelli della bassa Serbia, che anelavano di redimere i fratelli della Macedonia e della Bosnia, e che mal tolleravano la politica austrofila e puramente dinastica di Alessandro. Così andò maturando una tenebrosa, vasta congiura ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – CAMARILLE – MACEDONIA – WIESBADEN – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali