• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Storia [4]
Europa [3]
Biografie [2]
Africa [2]
Letteratura [2]
Storia antica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Alessandro Filelleno

Enciclopedia on line

Alessandro Filelleno Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò dal 494 al 454 a. C. Ebbe dai tardi scrittori l'epiteto di Filelleno (amico dei Greci) per i suoi sentimenti e la sua cultura. Infatti, se pure al tempo della [...] spedizione persiana di Serse in Grecia dovette seguire la parte dei Persiani, aiutò segretamente i Greci, a cui passò dopo la battaglia di Platea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PERSIANI – GRECIA – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Filelleno (1)
Mostra Tutti

Àlceta

Enciclopedia on line

Figlio di Alessandro Filelleno, re di Macedonia, che fu spodestato dal regno dal fratello Perdicca II e poi, alla morte di questo (419 a. C.), ingannato dal figlio di lui Archelao con la finta promessa [...] di aiuto a ricuperare il trono, fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FILELLENO – PERDICCA – ARCHELAO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] modellare sull'esempio greco le proprie istituzioni militari, con l'aprirsi insomma, consapevolmente, sin dai tempi di Alessandro Filelleno, agl'influssi civili della Grecia e a quelli soltanto. Ma essi sentivano la profonda differenza che correva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] i primi minacciavano l'interno della Macedonia, i secondi tentavano di tagliarla fuori dal mare. Perciò sin da Alessandro Filelleno (v.), la mira tradizionale della politica macedonica era diventata il liberarsi da questa duplice stretta e in genere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

PERDICCA II re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA II re di Macedonia Arnaldo Momigliano Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] Un fratello maggiore, Alceta, avrebbe dovuto regnare, ma questi fu presto eliminato da P. d'accordo con un altro fratello, Filippo. P. e Filippo si divisero allora il regno, e a P. ne toccò subito o poco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – LEGA PELOPONNESIACA – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA II re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] lui oggetto di assidue cure, quantunque a torto gli sia stata attribuita la creazione della fanteria dei pezeteri (v. alessandro), alterando il testo di un frammento d'Anassimene conservato da Arpocrazione. Per favorire lo sviluppo della cultura in ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE

ALCETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] 41 o 40 anni, da altri 35, da altri ancora 28 e da altri 23 o 22. È probabile che, alla morte di Alessandro, Perdicca fosse in qualche modo associato nel regno o solo o insieme con gli altri fratelli. Perdicca riuscì a detronizzare A., uomo forse ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FILELLENO – PERDICCA II – MACEDONIA – PERDICCA – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCETA (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo onde già Alessandro Filelleno s'era visto un tempo minacciato. Scoppiata la guerra, Terme cadde in mano agli Ateniesi, Pidna fu assediata, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la maggiore potenza greca, grazie da un lato alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. Filippo II) che favorirono largamente nel paese l’assimilazione della civiltà ellenica; dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in lingua greca (non è caso che Adriano fosse filelleno, e Marco Aurelio scrivesse in greco), mentre centri nuovi Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin al Cairo, e delle tombe di Fuad I e della madre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
filellèno
filelleno filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, già usato nell’antichità per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali