• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [11]
Musica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Opere e protagonisti [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Alimenti [1]
Economia [1]

Amoroso, Alessandra

Enciclopedia on line

Amoroso, Alessandra Amoroso, Alessandra. – Cantante italiana (n. Galatina 1986). Impostasi nel panorama musicale italiano nel 2009 grazie alla vittoria conseguita nel talent show Amici, ha pubblicato nello stesso anno il [...] artista è stata nuovamente vincitrice di Amici nel 2012 per la categoria Big; è dell’anno successivo la pubblicazione del suo quarto album, Amore puro, cui hanno fatto seguito nel 2016 Vivere a colori, nel 2018 10 e nel 2021 Tutto accade. Nel 2015 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] sicuramente Gaetano Morbioli, che ha firmato videoclip per popstar mainstream come Tiziano Ferro, Laura Pausini, Francesco Renga, Alessandra Amoroso. Tra gli altri nomi attivi ricordiamo Cosimo Alemà, Maki Gherzi e Lorenzo Vignolo. Ma il v. musicale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni

Il Libro dell'Anno 2011

Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] terzo posto, da Biagio Antonacci, con Inaspettata (Iris). Poi, nell’ordine, Pierdavide Carone (Una canzone pop, Columbia), Alessandra Amoroso (Il mondo in un secondo, Epic), Zucchero (Chocabeck, Universal), Negramaro (Casa 69, Sugar), Lady Gaga (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ALESSANDRA AMOROSO – ROBERTO VECCHIONI – BIAGIO ANTONACCI – GIULIANO PISAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni (3)
Mostra Tutti

Notte della taranta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Notte della taranta Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] una via italiana alla world music. Tra i numerosi artisti che si sono esibiti nel corso degli anni: Alessandra Amoroso, Franco Battiato, Caparezza, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, l’Orchestra di ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – ALESSANDRA AMOROSO – SIMONE CRISTICCHI – LUDOVICO EINAUDI

defilippiano

NEOLOGISMI (2018)

defilippiano s. m. e agg. Giovane che si avvicina al mondo dello spettacolo nelle trasmissioni ideate e condotte da Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; di Maria De Filippi. • A fare concorrenza [...] » e la rivelazione dell’edizione precedente, e Valerio Scanu, ex di «Amici». Non ha trovato posto, invece, Alessandra Amoroso. Forse due «defilippiani» erano troppi e per un equilibrio fra case discografiche lei è rimasta fuori. (Andrea Laffranchi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRA AMOROSO – MARIA DE FILIPPI – MARCO MENGONI – TALENT SHOW

ARIOSTO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] bellissima Alessandra Benucci, moglie di Tito Strozzi, andata colà da Ferrara, e per lei concepì quell'amore che in terza rima un poema per cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – FERDINANDO II D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in Atene, nella tipica imitazione delle Anacreontiche: canta il vino e l'amore, le donne e i fanciulli, i fiori e le danze, le 'America settentrionale. In Egitto è il Museo greco-romano di Alessandria, in Libia i ricchi musei di Bengasi e di Tripoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] peristilio, è stata recuperata e accuratamente restaurata la decorazione di III stile, con quadri mitici di tema amoroso entro delicate architetture, di intonazione raffinatamente letteraria e di alta qualità decorativa, che indicano una committenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] sua trepida attesa che Piero nel 1493 lo propose ad Alessandro VI in una terna per il cardinalato. Viveva dunque narra come Euridice gli sia data e ritolta; come Orfeo rinunci all'amor delle donne e sia ucciso dalle baccanti. Chiude la scarna favola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] stato mosso da sentimenti umanitari. Nel 1889 si sposa con Alessandra Bakounine (Dina), figlia di un diplomatico russo, che lo lascerà come la spiegazione dell’azione di gruppi mossi unicamente dall’amore per il potere e per il denaro, che però viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Mamma pancina
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. ◆ Mamme pancine: non è il nome di...
essemmesse
essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano i messaggini, gli essemmesse» continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali