• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [5]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Militaria [1]
Storia moderna [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

alesatura

Enciclopedia on line

Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire anche lavori di fresatura e di sfacciatura, è usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. Alesatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ALESATRICE – FRESATURA – TRAPANO – TORNIO

ALESATRICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] ottenere una grande perfezione di lavorazione. Le alesatrici possono dividersi in due tipi: nel primo, che è usato per l'alesatura di pezzi non molto pesanti, la tavola è mobile, e si ottiene l'esatta posizione di lavoro spostando opportunamente la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESATRICE – ALESATURA – MANDRINO – TRAPANO – TORNIO

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, la trapanazione si esegue su segmenti scheletrici (denti e ossa) a scopo terapeutico. La trapanazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODONTOIATRIA Giordano Muratori (XXV, p. 181; App. II, II, p. 440) Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] tecnica endodontica a un alto grado di perfezionamento con l'uso di allargacanali e lime speciali, l'alesatura seriata e la levigatura della parete di un canale dentario irregolare (ricapitolazione). Nuovi materiali di otturazione furono introdotti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALE COMPOSITO – PIORREA ALVEOLARE – RESINE ACRILICHE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

tornio

Enciclopedia on line

tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] utilizzata per il sostegno del pezzo in rotazione, oppure per il montaggio di utensili per operazioni di foratura o alesatura. Il bancale, di idonea rigidezza, statica e dinamica, è dotato, nella parte superiore, di guide orizzontali (di solito piane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – MEDIO MINOICO – FILETTATURA – IMBUTITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornio (1)
Mostra Tutti

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] è possibile montare testine inclinabili, dotate di mandrino verticale azionato da motore, per eseguire lavorazioni ausiliarie (alesatura, foratura ecc.). Nelle fresatrici da produzione i movimenti conferibili al pezzo sono più ridotti di numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per regolarne la grandezza. Prima di lasciare la fonderia, ogni canna di cannone era sottoposta a una prova di alesatura. Nell'arsenale si progettavano inoltre affusti a ruote per i cannoni. Analoghi progressi sono riscontrabili anche nei sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

beni strumentali

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni strumentali bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] dei centri di lavoro con i quali sono realizzabili più lavorazioni quali, per es., la fresatura, la foratura e la alesatura. L'evoluzione del tornio è costituita dai centri di tornitura nei quali torni a controllo numerico possono utilizzare utensili ... Leggi Tutto

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTENSILI, MACCHINE Stefano Tornincasa (XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779) L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] magazzino utensili che permette di effettuare sul pezzo una molteplicità di lavorazioni quali fresatura, foratura, maschiatura, alesatura e contornitura. L'elevato grado di automazione e la grande precisione raggiunti da queste macchine presuppone l ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE – ALESATURA – TORNITURA – TRUCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] successive devono essere compiute su una struttura massiccia e non cava. Alla fusione seguono le operazioni di trapanatura, alesatura, rigatura e rifinitura che possono essere effettuate sia con la bocca da fuoco ancorata a un bancale, sia ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aleṡatura
alesatura aleṡatura s. f. [der. di alesare]. – In meccanica, operazione di finitura di un foro cilindrico, grezzo di fusione oppure già lavorato al trapano, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, mediante asportazione di piccole...
aleṡàggio
alesaggio aleṡàggio s. m. [dal fr. alésage; v. alesare]. – 1. Diametro interno dei cilindri di macchine alternative (motori, compressori, pompe), più specialmente di motori a combustione interna. 2. Lavoro di finitura che si esegue con l’alesatrice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali