• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [6]
Storia della matematica [4]
Fisica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Fisica matematica [2]
Ingegneria [2]
Storia della fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Analisi matematica [2]
Biografie [2]

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei [...] Lincei (1918). Studioso di meccanica, compì ricerche sulla teoria del potenziale e su questioni di equilibrio di masse liquide rotanti. Notevoli anche le sue ricerche su questioni di stabilità. L. dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – JAROSLAVL – A. MARKOV – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov, Aleksandr Michajlovič (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] in questa direzione ebbero invece gli allievi di Čebyšev: Andrej Andreevič Markov (1856-1922) e Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918). In particolare Ljapunov fornì tra il 1900 e il 1901 una dimostrazione 'elementare' per la convergenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle figure di equilibrio fu sollevata da Joseph Liouville e da Riemann. Il progresso decisivo fu opera di Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) e Jules-Henri Poincaré (1854-1912), i quali presentarono metodi piuttosto generali per studiare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] destra della [10] è la funzione di ripartizione della legge 'gaussiana ridotta'. In un articolo del 1901, Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918), allievo di Čebyšev ed esponente della Scuola di San Pietroburgo, dimostrò che per la validità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] )=0, cioè se φtx0=x0. Se x0 è un punto di equilibrio l'orbita che passa per x0 si riduce a x0 stesso. Seguendo Aleksandr Michajlovič Ljapunov, un punto di equilibrio x0 si dice 'stabile' se per ogni intorno U di x0 esiste un intorno V di x0 tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] fu ottenuto in quest'area con l'uso delle funzioni di Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918). Si è dimostrato che le forme quadratiche delle funzioni di Ljapunov determinano un angolo sufficientemente ampio tale da assicurare stabilità assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie Jean Mawhin Equazioni differenziali ordinarie Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] da superfici senza contatto ∑={y:F(y)=0}, dove F è una funzione regolare reale. Tali superfici suggeriranno ad Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) il suo secondo metodo in teoria della stabilità. ∑ si dice senza contatto se il prodotto scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] scuola, di cui facevano parte Egor Ivanovič Zolotarev (1847-1878), Andrej Andreevič Markov (1856-1922), Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) e Vladimir Andreevič Steklov (1864-1926), che ottennero notorietà e riconoscimenti internazionali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Ljapunov, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Sergej Michajlovič Musicista russo (Jaroslavl´ 1859 - Parigi 1924), fratello di Aleksandr Michajlovič. Studiò presso la Società imperiale di musica di Nižnij Novgorod e poi al conservatorio di Mosca. Fu aiuto-direttore della [...] cappella di corte (1894-1902); fu scelto (1893) dalla Società geografica per raccogliere canti popolari russi. Compose tra l'altro due sinfonie, due ouvertures, i poemi sinfonici Żelazowa-Wola e Haschisch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – POEMI SINFONICI – JAROSLAVL – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali