• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [8]
Biografie [6]
Botanica [2]
Chimica fisica [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Chimica organica [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]

benzaldeide

Enciclopedia on line

Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] Ugo). Si decompone a caldo su ossido di zinco o palladio formando benzene e ossido di carbonio. Caratteristica delle aldeidi aromatiche è la dismutazione (➔) di Cannizzaro che avviene in ambiente alcalino. Nel caso della b., porta ad alcol benzilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BASI DI SCHIFF – CATALIZZATORI – DISMUTAZIONE – OSSIDAZIONE – AMIGDALINA

ALDEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] un alogeno all'idrogeno di un metile ed agendo poi sul bialogeno derivato con acqua: Analogamente dal toluene si passa all'aldeide benzoica. 3. Dalla distillazione a secco di un miscuglio di sale di calcio o di bario dell'acido formico e dell'acido ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – IDROCARBURI AROMATICI – CLORURO DI CROMILE – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDI (2)
Mostra Tutti

mandorlo

Enciclopedia on line

Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] mandorle amare è contenuta amigdalina, che sotto l’azione dell’emulsina si idrolizza in glucosio, acido cianidrico e aldeide benzoica; quest’ultima è il costituente del cosiddetto olio essenziale di mandorle amare. Per la sua estrazione si fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – IDROSSIDO DI CALCIO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CIANIDRICO – OLIO ESSENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandorlo (1)
Mostra Tutti

amigdalina

Enciclopedia on line

Glicoside dell’acido cianidrico. Si estrae dai semi di mandorle amare, di ciliegia, di albicocca, di pesca ecc. Si separa sotto forma di cristalli incolori, aghiformi o lamellari, solubili in acqua, [...] di sapore amaro. Dall’idrolisi dell’a. si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico, a cui appunto si deve l’azione tossica delle mandorle e dei semi di pesca ecc. ingeriti in forte quantità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ALDEIDE BENZOICA – GLICOSIDE – GLICOSIO – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdalina (1)
Mostra Tutti

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] acidi per riduzione dei loro sali di calcio con formiato di calcio e ottenne in tal modo l'aldeide benzoica, la cinnamica e l'anisica. Col nome di reazione di P. è noto un metodo di preparazione degli acidi arilsulfammici (come l'acido solfanilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano, nato a Montignoso (Massa Carrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei [...] queste sostanze. Il B. ottenne nel 1850 la sintesi dell'acido cinnamico per azione del cloruro di acetile sull'aldeide benzoica in presenza di acido cloridrico. Questa reazione parecchi anni dopo, nel 1868, venne modificata e generalizzata dal Perkin ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CINNAMICO – MASSA CARRARA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fu studiata specialmente da A. v. Baeyer e da E. Fischer (1877) che ne misero in evidenza la grande analogia con l'aldeide benzoica. Il tiofene fu trovato da V. Meyer (1883) nella benzina del catrame; e nel classico studio che egli ne fece, dimostrò ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] ) e considerava il sale come un condensante. Oglialor0 (1878) trovò che con il fenilacetato sodico, anidride acetica e aldeide benzoica si perveniva all'acido fenilcinnamico, mostrando così che il sale poteva essere considerato tra i reagenti e l ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] C6H5•NO2, l'acido fenico C6H5OH, l'anilina C6H5•NH2, l'alcool benzilico C6H5•CH2•OH, l'aldeide benzoica, l'acetofenone C6H5•CO•CH3, l'acido benzoico C6H5•CO2H. Sono importantissimi, sia nei riguardi dell'impulso che il loro studio ha impresso nello ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] corrisponde a 49.000 calorie; per formare una molecola di aldeide formica occorrono 112.300 calorie; di conseguenza bisognerebbe che dell'idrochinone a chinone, del toluolo ad aldeide benzoica e acido benzoico. Idrolisi. - L'acetone passa ad acido ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aldèide
aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
ossinitrilaṡi
ossinitrilasi ossinitrilaṡi s. f. [comp. di ossi-2 e nitrile, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che si trova nelle mandorle amare e catalizza l’ultima fase della demolizione idrolitica dell’amigdalina, cioè la scissione dell’acido mandelico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali