• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]

Alcioneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκυονεύς) Il più antico e possente dei giganti, figlio di Urano e Gea, ucciso da Eracle chiamato dagli dei a loro difesa. Nella gigantomachia dell’ara di Pergamo appare come gigante alato con arti inferiori anguiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERGAMO – ERACLE – URANO – GEA

ALCIONEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς) F. Brommer Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] l'invulnerabilità finché egli fosse rimasto in contatto con lei. Nell'arte figurativa è soprattutto rappresentata la vittoria di Eracle su Alcioneo. Secondo le fonti letterarie (di cui la più antica è: Pind., iv Nem., 43 ss., e vi Isthm., 33 ss.), A ... Leggi Tutto

CACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACO (Cacus) F. Brommer Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] aveva sottratto a Gerione. Le più antiche fonti della leggenda risalgono tutte al I sec. a. C. (Virg., Æn., viii, 190 ss.; Liv., i, 7, 5 ss.; Dion. Hal., i, 39, 2 ss.; Ovid., Fast., i, 543 ss.; Propert., ... Leggi Tutto

Persèo di Cizio

Enciclopedia on line

Filosofo greco del sec. 3º a. C. Concittadino, scolaro e familiare di Zenone di Cizio, fu uno dei rappresentanti della stoa antica. Dei suoi scritti ci restano solo dei frammenti. Inviato da Zenone alla [...] corte di Antigono Gonata, curò l'educazione del figlio di questo Alcioneo; sul re di Macedonia sembra esercitasse, non sempre a buon fine, notevole influenza. Investito del comando della guarnigione nell'Acrocorinto nel 244, si diede la morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARATO DI SICIONE – ZENONE DI CIZIO – ANTIGONO GONATA – ALCIONEO – STOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persèo di Cizio (1)
Mostra Tutti

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] loro nome di ceretane; da Vulci provengono la hydrìa del British Museum 87.7-25.30 e quella del Vaticano con Alcioneo, mentre gravi dubbi esistono per un frammento che si dice proveniente da Naukratis, conservato al Louvre. La tecnica ed i molteplici ... Leggi Tutto

FINZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] d'impaccio nella composizione. Il tema della lotta tra Apollo ed Eracle per il tripode, che insieme col mito di Eracle e Alcioneo adorna i lati esterni della tazza, è ripreso da Finzia in quel vaso che conosciamo come il suo capolavoro, l'anfora del ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONEO – DIONISO – FIRENZE – TUBINGA – TANAGRA

SPEDALIERI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEDALIERI, Nicola (Niccolò) Nicola Nicolini Nato a Bronte (Catania) il 6 dicembre 1740, morto a Roma il 26 novembre 1795. Educato (1751-64) nel seminario di Monreale, professore (1765) di filosofia [...] , trovò finalmente il campo adatto alla sua vocazione di pubblicista. Entrato in Arcadia (1774) col nome di Melanzio Alcioneo, mercé la pubblicazione dell'Analisi dell'Esame critico del Fréret (1778), della Confutazione della Storia del Gibbon (1784 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEDALIERI, Nicola (2)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] tra le statue del frontone di Atena Alea a Tegea (Paus., vii, 45, 6). Più raramente T. accompagna Eracle nell'impresa contro Alcioneo, dove in realtà nessuna parte attiva è riservata all'eroe nella uccisione del letargico gigante. D'altra parte non è ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] presso Athen., xiii, 564 c; Diogenian., ii, 48); la figura di H. rientra anche in altri miti: nella lotta tra Eracle e Alcioneo, dove il gigante appare addormentato per l'intervento di Hermes o di H.; nel mito di Zeus ed Hera, ecc. Letterariamente H ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] avrebbe potuto compiere il miracolo, e per mezzo di Atena invitò alla lotta Eracle. Questi scagliò prima di tutto un dardo contro Alcioneo, ma il gigante non poteva morire nella terra dov'era nato, onde Atena lo trasse fuori di Pallene, e così egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali