• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Mitologia [3]
Astronomia [3]
Storia [3]
Corpi celesti [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Fisica [2]

Alcione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκυόνη) Mitologia Figlia di Eolo e moglie di Ceice, fu cambiata da Zeus in uccello, quando si gettò in mare all’annunzio della morte del marito; secondo un altro mito i due coniugi sarebbero stati cambiati in uccelli marini per aver superbamente osato chiamarsi Zeus ed Era. Astronomia Nome della stella più luminosa delle Pleiadi (η Tauri) di grandezza 2,9 e classe spettrale B5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – PLEIADI – UCCELLO – ZEUS – EOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcione (1)
Mostra Tutti

alcione

Enciclopedia on line

Altro nome del martin pescatore (➔), usato impropriamente anche per i gabbiani. Giorni alcionii Erano detti dagli antichi quelli in cui gli a. nidificano e depongono, caratterizzati da una grande tranquillità [...] del mare: si riteneva che ciò dipendesse dalla compassione di Zeus per gli a. che vedevano trascinati via dalle onde i loro nidi durante il periodo della cova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARTIN PESCATORE – ZEUS

ALCIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] bandito Scirone: il padre la gettò in mare per punirla della sua lussuria, e nel mare ella venne mutata nell'uccello alcione. 4. Cleopatra, moglie di Meleagro, fu chiamata A. a causa delle lacrime versate da Marpessa, sua madre, quando fu rapita da ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITRIONE – EURISTEO – ANTEDONE – POSIDONE – PAUSANIA

Alcióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alcione Alcióne [Der. del lat. Alcyone, dal gr. Alkyóne, nome di varie eroine della mitologia gr., tra le quali una delle Pleiadi] [ASF] Nome della stella più luminosa delle Pleiadi (η Tauri), di magnitudine [...] 2.9 e tipo spettrale B5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI

CERILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli appartenente alla famiglia degli Alcedinidi. Si nutrono come il Martin pescatore o Uccello Santa Maria, di pesci, che afferrano con il loro enorme becco, volando alla superficie dei fiumi e degli stagni. Molte specie sono americane; alcune si trovano anche nel vecchio continente. Il Martin pescatore bianco o nèro, Ceryle rudis (L.), comune sul Nilo, è capitato qualche volta in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – UCCELLO – EUROPA – SPECIE – NILO

ALCEDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Alcedo L.) di uccelli, della famiglia degli Alcedinidae, al quale si riferisce il Martin Pescatore, Alcedo ispida L. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDAE – UCCELLI – GENERE

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – NAVE ARGO – ANTEDONE – VIRGILIO – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauco (1)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] dedicò allo studio delle lettere e della filosofia naturale. Passò poi a Roma, dove servì in qualità di segretario cardinali e famiglie nobili; fra gli altri mons. G. B. Spinola. Fu uomo di molto senno, ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

Pleiadi

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάδες) Mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; [...] facente parte della costellazione del Toro e situato tra le Iadi, l’Ariete e Perseo. È costituito da 9 stelle principali denominate: Alcione (magnitudine stellare 3,0), Elettra (3,8) Atlante (3,8), Maia (4,0), Merope (4,2), Taigete (4,4), Pleione (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMA COSTELLAZIONE – LACEDEMONE – ASTRONOMIA – ASTEROPE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] vanto di precocità sul Tasso, scrisse in ottave il poemetto Le lagrime d'Alcione, andato perduto. Il padre non incoraggiò le aspirazioni letterarie del C., nonostante si dilettasse anch'egli di qualche esercizio in versi. Epigono di un'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
alcióne
alcione alcióne s. m. [dal lat. alcyon -ŏnis f., gr. ἀλκυών -όνος f.]. – Altro nome dell’uccello martin pescatore, usato impropriam. anche per i gabbiani. Nell’uso letter., anche femm.: Vola con le alcïoni tra l’onde schiumanti in tempesta...
alciònio¹
alcionio1 alciònio1 agg. [dal lat. alcyonius]. – Dell’alcione. Giorni alcionî erano detti dagli antichi i giorni in cui gli alcioni nidificano e partoriscono, caratterizzati da una grande tranquillità delle distese marine: si riteneva che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali