• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Mitologia [1]

Àlcimo

Enciclopedia on line

Storico greco-siculo (metà del sec. 4º a. C.); nella sua Storia di Sicilia, svolse per la prima volta la leggenda di Romolo e delle origini di Roma. Scrisse anche 4 libri Ad Aminta (matematico e filosofo), nei quali sosteneva che dottrine di Epicarmo avevano influito sulla teoria platonica delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICARMO – SICILIA – AMINTA – ROMA – LAT

ALCIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giudeo ellenizzante, che per lo zelo verso il suo partito e per gl'intrighi orditi da lui nella corte dei Seleucidi fu nominato gran sacerdote da Antioco V Eupatore, per suggerimento di Lisia (162-61 a. C.). Ma da principio, essendo Gerusalemme in potere di Giuda Maccabeo, non poté esercitare il suo ufficio. Allorché Demetrio I Sotere s'impadronì del trono di Siria, A. "con gl'iniqui ed empî d'Israele" ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO I SOTERE – GIUDA MACCABEO – ELLENIZZAZIONE – GERUSALEMME – SELEUCIDI

Alcimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alcimo Giorgio Padoan Personaggio biblico. Secondo il racconto di I Machab. 7, 1-9 ss., quando Demetrio I Soter, figlio di Seleuco IV, si impossessò del trono di Siria, vennero a lui, per aizzarlo contro [...] in un'aspra invettiva, di aver condotto la cristianità verso il precipizio quando si accordarono " con Demetrio per eleggere Alcimo " (in Alcimum cum Demetrio consensistis): quando cioè si accordarono con Filippo il Bello, nemico della Chiesa e dell ... Leggi Tutto

Avito, Alcimo Ecdicio, santo

Enciclopedia on line

Avito, Alcimo Ecdicio, santo Teologo e poeta (Vienne, Delfinato, 450 circa - ivi 518 o, secondo altri autori, 525). Vescovo di Vienne (dal 490 circa), fu in relazione con il re burgundo Sigismondo che, convertito da A. al cattolicesimo, gli fu di grande aiuto nell'opera per l'eliminazione dell'arianesimo dallo stato burgundo, e per l'organizzazione in esso della Chiesa. Combatté, oltre l'arianesimo, il pelagianesimo e l'eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELAGIANESIMO – CATTOLICESIMO – ARIANESIMO – DELFINATO – ESAMETRI

AVITO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire [...] al cattolicesimo l'ariano Sigismondo di Burgundia figlio del re Gundobaldo e che, quale vescovo metropolitano delle Gallie, presiedette al concilio di Epaona nel 517. Teologo, combatté l'eresia eutichiana ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIMO ECDICIO AVITO – SIDONIO APOLLINARE – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO, santo (4)
Mostra Tutti

Mentore

Enciclopedia on line

(gr. Μέντωρ) Personaggio dell’Odissea: figlio dell’itacese Alcimo, amico fedele di Ulisse, che partendo per Troia gli affida la casa e la famiglia. Sotto le sue spoglie appare spesso Atena, specialmente [...] per accompagnare Telemaco e per aiutare Ulisse nella lotta finale contro i Proci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELEMACO – ODISSEA – ALCIMO – ULISSE – PROCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentore (1)
Mostra Tutti

Demetrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Demetrio Manlio Pastore Stocchi Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] come " viri iniqui et impii " sobillati da " Alcimus... qui volebat fieri sacerdos ": Demetrio infatti impose l'elezione illegittima di Alcimo a sommo sacerdote, con un'ingerenza negli affari interni e nella vita religiosa del popolo d'Israele, donde ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – ALESSANDRO BALAS – GIUDA MACCABEO – ELLENIZZAZIONE – SENATO ROMANO

ASIDEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine derivato dalla voce greca 'Ασιδαῖοι, con la quale si suole rappresentare, nel 1° e 2° libro dei Maccabei (v.), il termine ebraico ḥasīdīm ("pii"), quando esso designa gli appartenenti a un gruppo [...] un gruppo a sé: tanto è vero che essi figurano tra coloro che si presentarono con intenzioni pacifiche al sommo sacerdote Alcimo, avversato da Giuda Maccabeo e dai suoi. È verosimile che, dopo che gli Ebrei ebbero conseguito la libertà di culto e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO EPIFANE – GIUDA MACCABEO – MATTATIA – NEW YORK – MACCABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIDEI (2)
Mostra Tutti

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] , frustano i loro servi e preparano i cibi accompagnati dal suono dell’aulos; secondo un ulteriore dettaglio fornito dallo storico Alcimo Siculo (FGrH, 560 F 3), con tale suono impastano il pane. Inoltre, Ateneo nei Sofisti a banchetto (13, 607a) si ... Leggi Tutto

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , e scoppiò quindi la lotta fra questo e Giuda, gli Asidei appaiono aver riconosciuto Alcimo (162). Ma Giuda prevalse, e Alcimo si vide costretto a recarsi presso il re a cercare nuovi aiuti. Il re mandò un esercito comandato dal generale Bacchide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali