• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [58]
Chimica [14]
Letteratura [14]
Religioni [15]
Filosofia [14]
Arti visive [12]
Matematica [8]
Storia della chimica [8]
Temi generali [8]
Storia [7]

L'alchimista

Enciclopedia on line

(The Alchemist) Dramma (1610) del poeta e drammaturgo inglese B. Jonson (1572-1637). Raffigurazione del concitato mondo dei trafficanti d'illusioni, è considerato uno dei capolavori dell'autore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'alchimista (8)
Mostra Tutti

Candale, François de Foix conte di

Enciclopedia on line

Matematico e alchimista (castello di Cadillac 1512 - Bordeaux 1594), vescovo di Aire (1578). È noto soprattutto per la traduzione e il commento di Euclide (1566). Fu tra i primi a far uso delle definizioni [...] nominali (in contrapposto alle definizioni reali) oggi alla base della moderna sistemazione logica della matematica. Nelle edizioni successive della sua opera aggiunse alcuni libri riguardanti i solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BORDEAUX – EUCLIDE

Arnaldo da Villanova

Enciclopedia on line

Arnaldo da Villanova Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] quindi (1289-99) insegnò ed esercitò la medicina a Montpellier. Medico di Bonifacio VIII e di sovrani, svolse un ruolo importante nelle negoziazioni tra Aragona e Francia relative alla Sicilia. Nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – RAIMONDO LULLO – BONIFACIO VIII – ALCHIMISTICI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Villanova (1)
Mostra Tutti

Zòsimo di Panopoli

Enciclopedia on line

Zòsimo di Panopoli Zòsimo di Panopoli. – Alchimista egiziano (fine III - inizi IV sec. d.C.). Registrato da alcune fonti come originario di Panopoli o di Tebe, mentre altre ne collocano il luogo di nascita ad Alessandria, a [...] lui si devono alcuni tra i primi testi alchemici redatti in lingua greca. Autore di un ampio corpus di trattati dedicati agli aspetti più tecnici della materia, quali Degli apparecchi e delle fornaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – ALESSANDRIA – ALCHIMISTA – TEBE

Libau, Andreas

Enciclopedia on line

Alchimista (Halle 1546 circa - Coburgo 1616). Insegnò storia e poesia a Jena, passò poi a Rothenburg e infine a Coburgo, dove si dedicò all'attività medica e all'insegnamento scientifico; seguì le dottrine [...] iatrochimiche, rifuggendo però dagli eccessi di altri (Paracelso, ecc.). Gli si attribuiscono diverse scoperte; è certo che per primo preparò varî composti, tra cui il tetracloruro di stagno, il solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – ALCHIMISTA – GERMANIA – BISMUTO – JENA

Becher, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Alchimista tedesco (Spira 1635 - Londra 1682). Professore di medicina a Magonza, a Monaco e a Haarlem. Le sue teorie sulla costituzione della materia si rifanno in parte a quelle di Paracelso e saranno [...] riprese dal suo allievo G. E. Stahl, che le utilizzò nella sua teoria del flogisto. Svolse inoltre varie attività commerciali e scrisse un Politischer Diskurs (1668), sul come regolare la vita economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – MERCANTILISMO – ALCHIMISTA – PARACELSO – HAARLEM

Brand, Hennig

Enciclopedia on line

Brand, Hennig Alchimista (sec. 17º) di Amburgo; distillando il residuo dell'evaporazione dell'urina scoprì (1669) l'elemento chimico fosforo (da lui detto "fuoco freddo" per i fenomeni luminosi che accompagnano la sua [...] ossidazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – EVAPORAZIONE – ALCHIMISTA – AMBURGO – FOSFORO

Capòcchio

Enciclopedia on line

Alchimista, senese o fiorentino, che fu bruciato vivo a Siena nel 1293. Dante lo mette tra i falsatori di metalli (Inf., XXIX, 133-139). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCHIMISTA

Böttger, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Alchimista e ceramista (Schleiz 1682 - Dresda 1719), inventore della porcellana bianca e fondatore delle fabbriche di porcellana di Meissen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCHIMISTA

Capocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capocchio Pietro Mazzamuto . Alchimista, personaggio dell'Inferno (XXIX 124-139, XXX 1-30). La maggior parte dei commentatori antichi (Anonimo, Guido da Pisa, Pietro, ecc.) lo fa nascere a Firenze (però [...] ) 216-237; K. Vossler, La D.C. studiata nella sua genesi e interpretata, Bari 1927, II n 120; E. Crivelli, D. e gli alchimisti, in " Giorn. d. " XXXVIII (1937) 29 ss.; N. Sapegno, Il C. XXIX dell'Inferno, Roma 1952 (rist. in Lett. dant. 565-580); S ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – CECCO ANGIOLIERI – BICCHERNA – SOFISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
alchimista
alchimista (ant. archimista) s. m. [der. di alchimia] (pl. -i). – Chi esercitava l’arte dell’alchimia: oro falso lavorato dagli a. nei loro affumicati fornelli (Redi). Anche con riferimento all’uso fig. di alchimia (e in questo caso può essere...
alchìmia
alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il siriaco kīmiyā, dal gr. tardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali