• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Economia [7]
Diritto [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Temi generali [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Diritto civile [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]
Diritto commerciale [1]
Industria [1]

Alchian, Armen Albert

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Fresno, California, 1914 - Los Angeles 2013), di origine armena.Tra i fondatori della new institutional economics (branca della teoria economica che analizza il ruolo delle istituzioni con gli strumenti e le metodologie dell'economia neoclassica), si è occupato di disoccupazione, di prezzi, di inflazione e della teoria economica dei diritti di proprietà. Prof. presso l'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – INFLAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchian, Armen Albert (1)
Mostra Tutti

Alchian-Allen, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alchian-Allen, teorema di Teorema elaborato e trattato da A. Alchian e W.R. Allen nel loro testo University economics (1964) e poi in Exchange and production. Competition and control (1964). Esso riguarda [...] beni sostituti, tipicamente due diverse qualità del medesimo bene. Se su due beni viene a gravare un’imposta a somma fissa o un costo fisso aggiuntivo (per es., un incremento del costo di trasporto), il ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] recente sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di riferimento è un articolo di A.A. Alchian e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell'i. basata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] di proprietà I diritti di proprietà, o property rights, sono diritti di disposizione sulle cose regolanti i loro possibili usi (v. Alchian, 1965; v. Cooter e Ulen, 1988; v. Barzel, 1989). Siccome gli usi dipendono dalla natura del bene e dal contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

DEMSETZ, Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] il sistema delle imprese (in particolare Production, information costs and economic organization, in collaborazione con A. A. Alchian, in American Economic Review, 1972, pp. 777-95) D. sostiene la validità dell'istituzione-impresa. Diversamente da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – MONOPOLIO NATURALE – CHICAGO

free rider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

free rider Riccardo Vannini Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera [...] e portare al fallimento l’operato della squadra. La letteratura ha proposto un ampio dibattito in materia. A.A. Alchian e H. Demsetz (1972) sostengono che possa porre soluzione al problema un maggiore ricorso al monitoraggio da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – PARASSITISMO – ALCHIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su free rider (1)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] confuse con quelle proprie delle economie di scala, è costituito dalle cosiddette curve di apprendimento o di esperienza (v. Alchian, 1963; v. Baloff, 1965). Tali curve mettono in relazione l'aumento della produttività dei fattori con il trascorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

impresa, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impresa, teorie della Patrizio Bianchi Sandrine Labory Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati. L’impresa [...] . L’i. è considerata come un insieme di contratti e vengono analizzate diverse problematiche, come la produzione in squadra (A.A. Alchian e H. Demsetz) o l’agenzia, vale a dire la delegazione delle responsabilità ai dipendenti (M.J. Jensen e W.H ... Leggi Tutto

istituzionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istituzionalismo Stefano Zamagni Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] filone di ricerca del programma neoistituzionalista è quello della teoria dei diritti di proprietà, legato ai nomi di A.A. Alchian e H. Demsetz (The property rights paradigm, 1972) e di H.B. Hansmann (Ownership of the firm, 1988). Tesi centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] interessi. Ne sono un esempio le tensioni nei rapporti tra gestione della società per azioni e assemblea degli azionisti (v. Alchian e Woodward, 1987, pp. 115-125). Aspetti di questa conflittualità sono i casi di moral hazard e di adverse selection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali