• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [8]
Astronomia [9]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia dell astronomia [6]
Temi generali [4]
Filosofia [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]

Albumàsar

Enciclopedia on line

Adattamento latino medievale del nome dell'astronomo e astrologo musulmano Abū Ma῾shar (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ MA῾SHAR – ASTROLOGO – ASTRONOMO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albumàsar (1)
Mostra Tutti

Abū Mà῾shar, Gia῾far ibn Muḥammad al-Balkhi

Enciclopedia on line

Astronomo e astrologo musulmano (n. Balkh - m. Wāsit, Mesopotamia centrale, 886 d. C.), noto in Occidente sotto il nome di Albumasar. Le sue opere astronomiche in arabo rivelano forte influsso di dottrine [...] persiane; furono tradotte in latino nel sec. 12º da Ermanno Dalmata (Introductorium in astronomiam) e Giovanni da Siviglia (Introductorium in astronomiam, De magnis coniunctionibus et annorum revolutionibus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SIVIGLIA – MESOPOTAMIA – ALBUMASAR – ASTRONOMO – LATINO

accendimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

accendimento . Unicamente in Cv II XIII 22, dove il termine è riferito ai vapori che seguono Marte : E però dice Albumasar che l'accendimento [" l'infiammarsi "] di questi vapori significa morte di regi [...] e transmutamento di regni. V. anche RACCENDIMENTO ... Leggi Tutto

transmutamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutamento Alessandro Niccoli Ricorre nel passo del Convivio dove si parla dell'influenza nefasta esercitata dai vapori che sono segni della signoria del pianeta Marte: dice Albumasar che l'accendimento [...] principio de la sua destruzione (II XIII 22). Fonte di D. è Alberto Magno Meteor. I IV 9 " Vult tamen Albumasar, quod... ista aliquando mortem regis et principum significant propter dominium Martis... Unde Seneca [Nat. quaest. I 1] dicit quod circa ... Leggi Tutto

Abū Mà‛shar, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī

Dizionario di filosofia (2009)

Abu Mashar, Giafar ibn Muhammad al-Balkhi Abū Mà‛shar, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī Astronomo, astrologo e pensatore musulmano (n. Balkh, od. Afghanistan - m. Wāsit, Mesopotamia centrale, 886 d.C.), [...] noto in Occidente sotto il nome di Albumasar. Le sue opere astronomiche in arabo rivelano un forte influsso di dottrine persiane, ma anche una sicura conoscenza di Aristotele. La maggiore è il Kitāb al-mudkhal al-kabīr ilā ‛ilm ahkām al-nugiūm, ... Leggi Tutto

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del 1487 e del 1509, a Eleonora d’Aragona e a Isabella d’Este (Pompeo Faracovi 2012, pp. 71-76). E Albumasar continuerà a essere considerato da molti un maestro lungo tutto il Cinquecento, anche per quanto riguarda la discussa teoria delle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANNI di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna) Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] degli elementi astronomici d'Alfragano (v.) o al-Farghānī, dell'astrologia d'Alcabizio (v.) o al-Qabīṣī, dell'Introductorium d'Albumasar o Abū Ma‛shar (v.), del commento di ‛Alī ibn Riḍwān al Centiloquio dello Pseudo Tolomeo, del De Scientiis d'al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Siviglia (2)
Mostra Tutti

Ristoro d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ristoro d'Arezzo Anna Maria Finoli Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] di sommario delle nozioni di geografia, che espone in un capitolo fuori numerazione (tra 1'l1 e il 12 del libro VI) -, Albumasar, Zahel, noti a lui nelle numerose traduzioni latine dal greco o dall'arabo che a partire dal sec. XI rinnovano le fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – ALBUMASAR – AVICENNA – AVERROÈ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristoro d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

Arabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arabi Francesco Gabrieli . La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] meno parzialmente e direttamente le opere, dei grandi filosofi e scienziati dell'Islam: Avicenna e Averroè, Algazel e Alpetragio, Albumasar e Alfragano (questi e questi soli appaiono da lui menzionati), e altri ancora che non gli occorse nominare nei ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTALISTICA – ALBERTO MAGNO – CARTAGINESI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) [...] in otto libri, inedito in arabo e stampato ad Augusta nel 1489 e a Venezia nel 1515, nella versione medievale di Giovanni da Siviglia, con il titolo inesatto di Albumasar de magnis coniunctionibus et annorum revolutionibus ar eorum profectionibus. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SIVIGLIA – ISOLE FORTUNATE – MESOPOTAMIA – LONGITUDINE – PAHLAVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trasmutaménto
trasmutamento trasmutaménto (o transmutaménto) s. m. [der. di trasmutare], letter. – L’atto di trasmutare, il fatto di trasmutarsi: dice Albumasar che l’accendimento di questi vapori significa morte di regi e transmutamento di regni (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali