Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] all'innovazione di Linneo, con il quale anzi H. polemizzò duramente. Diresse dal 1747 al 1753 le Göttingische Anzeigen von geleherten Sachen, dove pubblicò sino all'anno della morte oltre 9000 recensioni.
Opere
Tra le sue altre opere scientifiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il tono idillico, che diventano dominanti nella nuova arte. La pedagogia è moralismo politico nelle Alpen di AlbrechtvonHaller, le cui meditazioni liriche hanno però una forza e una profondità rare nel suo tempo. La superficie brillante ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] useful Knowledge, di B. Franklin;
nel 1751, in Gottinga, la Societas Scientiarum Gottingensis per iniziativa di AlbrechtvonHaller: oggi è la celebre Göttingische Gesellschaft der Wissenschaften;
nel 1759, a Monaco, la Bayerische Akademie der ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] ad azioni esteriori. Lorenzo Bellini (v.) introdusse (1683) nella medicina il concetto generale degli stimoli. AlbrechtvonHaller (1708-1777) limitò il concetto d'irritabilità ai muscoli, distinguendola dalla contrattilità e dalla sensibilità, della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] coevi: quello concernente la validità sperimentale della dottrina dell'irtitabilità enunciata nel 1753 dal fisiologo bernese AlbrechtvonHaller.
Frutto della collaborazione con il Caldani è anche il primo scritto pubblicato dal Fontana. Ultimato in ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , hanno valorizzato l'importanza di tale sinergia.
Negli anni tra il 1753 e il 1755 il fisiologo bernese AlbrechtvonHaller pubblicò un trattato, De partium corporis humani sensibilius et irritabilus. Questo lavoro era basato su numerosi esperimenti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] il ricorso all'osservazione permette di constatare a posteriori i risultati ultimi dell'organogenesi.
Si deve ad AlbrechtvonHaller (1708-1777) la ricostituzione della fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] che si desumono dal carteggio ventennale, dall’inizio degli anni 1760 alla fine dei 1770, tra Charles Bonnet e AlbrechtvonHaller, con l’ovaio di Eva visto come ricettacolo della successiva umanità, si dissolvono dinnanzi ai fecondi sviluppi dell ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] struttura; primo fra questi fenomeni, l''irritabilità', concetto nuovo e profondamente anticartesiano.
Il fisiologo AlbrechtvonHaller (1708-1777) incluse il De irritabilitate nemo ante Glissonium rectius cogitavit nella sua Bibliotheca anatomica ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] ipotesi animista e attribuirla come vis insita alla fibra stessa; ovvero, sarà necessaria ‒ per far questo ‒ l'opera di AlbrechtvonHaller (1708-1777). Non è esagerato dire che essa domina il suo secolo: per il numero delle esperienze sulle quali si ...
Leggi Tutto