• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

ALBERTO, elettore e arcivescovo di magonza

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] (Stitkirche), e a Magonza, nel cui duomo fece erigere la sua tomba. Bibl.: J. Hennes, Albrecht von Brandenburg, Erzbischof von Mainz, Magonza 1858; J. May, Der Kurfukrst und Erzbischof Albrecht von Mainz, Monaco 1865-75, voll. 2; W. Schum, kardin ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON BRANDENBURG – GIORGIO DI SASSONIA – GIOVANNI CICERONE – PACE DI AUGUSTA – CONTRORIFORMA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Stoccarda 1922; M. Philippson, Der grosse Kurfürst, Fr. Wilhelm von Brandenburg, voll. 3, Berlino 1897-1903; A. Waddington, Le Grand . La pedagogia è moralismo politico nelle Alpen di Albrecht von Haller, le cui meditazioni liriche hanno però una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] die Nürnberger, Berlino 1866; A. v. Böhm, Markgraf Albrecht Achilles von Brandenburg, Lipsia 1876; V. Bayer, Die Jugendzeit des Markgrafen Albrecht Achilles von Brandenburg 1414-1440, in Forsch. z. Brandenburg Preuss. Gesch., XI (1898), pp. 33-102; E ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] , il margravio Carlo del Baden, poco dopo moriva, l'8 gennaio 1557. Bibl.: J. Voigt, Makrgraf Albrecht Alkibiades von Brandenburg-Kulmbach, voll. 2, Berlino 1852; R. Jordan, Der wilde Kulmbacher, Berlino 1917; Friedrichsdorf, Markgraf A. Alcibiades ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Groninga 1976, p. 335 ss.; R. Johne, Albrecht Dürer und Willibald Pirck- heimer auf den Spuren der Antike nucleo di antichità della Kunstkammer fondata da Joachim II von Brandenburg è rappresentato dai rinvenimenti dell'area renana acquistati a ... Leggi Tutto

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] I, ed è dovuto al classicismo di Leo von Klenze e al romanticismo di Fr. Gärtner. Le biblioteche. La Staatsbibliothek, fondata dall'arciduca Albrecht nel 1558, è fra le maggiori Wirtschaftslebens, ivi 1930; H. Brandenburg, Festliches Land, ivi 1930; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un duplice attacco (offensiva Radetzki e operazione Albrecht) sulla fronte vastissima dall'Assa al mare les responsabilités de la grande guerre, Parigi 1921; E. Brandenburg, Von Bismarck zum Weltkriege, Lipsia 1924; The Cambridge History of british ... Leggi Tutto

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hitler (il quale, dopo il discorso tenuto da von Papen a Marburg, aveva fiutato il pericolo di mene voll., Baden-Baden 1950-1956. Albrecht, G., Nationalsozialistische Filmpolitik. Eine soziologische 1934, Köln-Opladen 1962. Brandenburg, H.-Chr., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali