• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [15]
Religioni [8]
Medicina [4]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]

Albertòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Oculista (Calamandrana 1851 - Roma 1936), prof. all'univ. di Padova dal 1906. È ricordato per gli studî di ottica e per le notevoli ricerche di storia dell'oculistica (in particolare sull'origine degli occhiali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAMANDRANA – OCULISTICA – PADOVA – ROMA

BARNABA da Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico italiano del sec. XIV. Scrisse nel 1330 un Libellus de conservanda sanitate oculorum, uno dei più antichi trattati di questo argomento che rivela uno studio accurato della materia. Il libro fu pubblicato [...] con commenti da G. Albertotti (Modena 1896). ... Leggi Tutto
TAGS: G. ALBERTOTTI

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] mistificazione. Il del Lungo conchiudeva di nuovo, come si è detto, per Alessandro della Spina. Ma contro questa affermazione G. Albertotti mostrava che in alcuni capitolari delle arti veneziane sin dalla fine del sec. XIII si fa ricordo di roidi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

BARNABA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Reggio Mario Crespi Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] ricordato essenzialmente come oculista, in quanto fu pubblicato soltanto il suo secondo trattato, riguardante la sanità degli occhi, da G. Albertotti (in Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti di Modena, S. 2, sezione di scienze, XI (18951, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDARA, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] bibliografia, oltre che in Sommervogel, Bibl. d. la Comp. d. J., II, coll. 1412-1431, è continuata dallo stesso Albertotti, in Iulii Cordarae de suppressione Societatis Jesu commentarii, Padova 1925, in Gli ultimi anni di G. C. Cordara, Venezia 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANCELLIERI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – G. ALBERTOTTI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

BIETTI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Amilcare ** Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] frequentò la clinica di Torino, diretta da C. Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le cliniche oculistiche di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACTERIUM COLI – CORPO CILIARE – BATTERIOLOGIA – OFTALMOIATRIA – CONGIUNTIVITI

ALESSANDRO della Spina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO della Spina ** Domenicano, apparteneva, nella seconda metà del sec. XIII, al monastero di S. Caterina di Pisa. Uomo estremamente ingegnoso, era abile copista e miniatore, ma, soprattutto, [...] 431-432; D. M. Manni, Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati gentiluomo fiorentino,Firenze 1738; G. Albertotti, Note critiche e bibliografiche riguardanti la storia degli occhiali,in Annali di Oftalrnologia,XLIII (1914), pp. 338, 347, 356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO ARMATI – ALBERTOTTI – FIRENZE – PISA

GOVI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVI, Gilberto Bruno Nardi Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] , biennio 1889-90, pp. 101-153; A. Favaro, G.G. e i suoi scritti intorno a Leonardo da Vinci, Roma 1923; G. Albertotti, in Atti dell'Istituto veneto, LXXXIV, parte 2ª, p. 453 segg.; S. Timpanaro, Leonardo. Pagine di scienza, Milano 1926, p. 431 segg ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGGIO NELL'EMILIA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] a Domenico Gagini, ecc. Bibl.: M. Foti Giuliano, Memorie paesane ossia Troina dai tempi antichi sin oggi, Catania 1901; G. Albertotti, Nuove osservazioni sul Fasciculus medicinae del Ketham, in Atti e memorie R. Acc. scienze, lettere e arti in Padova ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] 105-118; I. Cordarae De suis ac suorum rebus aliisque suorum temporum usque ad occasum Societatis Iesu Commentarii, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, Torino 1933, pp. I-XVII, 129-131, 377, 381, 383, 384, 405; Epistolario di V. Monti, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali