Editore e scrittore italiano (Ostiglia 1914 - Venezia 1976), figlio di Arnoldo. Dopo aver diretto i settimanali Tempo (1939-45) ed Epoca (dal 1950), nel 1958, staccatosi dalla Mondadori, fondò la casa [...] editrice Il Saggiatore. È autore (1957) di un volume di liriche, Quasi una vicenda, che vinse il premio Viareggio ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1958 da AlbertoMondadori, con l’intento di svolgere un’attività culturale qualificata con particolare attenzione alle scienze umane. Resasi indipendente dalla casa madre [...] 1968, dal 1969 al 1970 sospese l’attività a causa di difficoltà economiche. Nel 1986 rientrò a far parte della Mondadori, ma è tornata a essere indipendente nel 1993 costituendo, insieme ad altre case editrici, il gruppo editoriale Il Saggiatore S ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , Le mie famiglie, a cura di L. Lepri, Milano 2007; L’ultima è sempre la migliore: carteggio 1967-1975. Antonio Pizzuto - AlbertoMondadori, a cura di A. Pane, introduzione di C. Vela, Firenze 2007. Sul M. e sulla casa editrice si vedano inoltre: A ...
Leggi Tutto
Ferretti, Gian Carlo. – Storico dell'editoria e critico letterario italiano (Pisa 1930 - Milano 2022). Dopo una lunga carriera giornalistica iniziata nella testata Il Tirreno e proseguita dal 1956 come [...] delle lettere (1979), Il best seller all'italiana (1983); i saggi sull'attività editoriale di Vittorini (1992), AlbertoMondadori (1996), Calvino (1997), Sereni (1999); una Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004); Siamo spiacenti ...
Leggi Tutto
Andreose, Mario. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Venezia 1934). Giunto a Milano sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua avventura editoriale nel 1958 in veste di correttore di bozze [...] e successivamente redattore, capo redattore e direttore editoriale della casa editrice Il Saggiatore, fondata da AlbertoMondadori, per la quale si occupa anche di traduzioni dall’inglese e dal francese, tra cui la prima edizione italiana de Il ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] I narratori, I poeti, ecc. - A. Mondadori S. A.: fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori, costituita in anonima nel 1910. La direzione generale diretta dal nipote Riccardo e quindi da Alberto Matarelli, attuale proprietario. Pubblica prevalentemente ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] di vita giovanile Camminare, fra il 1934 e il 1935 M. realizzò con il cugino AlbertoMondadori (del gruppo faceva parte l'appena maggiorenne A. Lattuada) due film a passo ridotto − Il cuore rivelatore, da Poe, e I ragazzi della via Paal, da Molnár − ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] dal 1961, è condirettore della collezione ''Testi e strumenti di filologia italiana'' della Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori e della collana di scrittori italiani della Fondazione Bembo. Nel 1988 è stato nominato Accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori, costituita nel 1977. In campo letterario grande rilevanza ha acquisito negli stessi anni il Centro di ricerca sulla ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] . Concepì e assunse la direzione scientifica della collana «Struttura e forma urbana» (SFU) per Il Saggiatore di AlbertoMondadori, dedicata ai temi dell'urbanistica moderna.
Alla fine del 1964, inviò a Vittorio Sereni – dal 1958 direttore ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...