• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Storia [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Temi generali [2]

Alberto Giacometti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] espressiva alla fine degli anni Quaranta con le sue celebri figure filiformi, fragilissime icone della modernità.  Gli inizi Alberto Giacometti, figlio di un pittore di paesaggi alpini, inizia a scolpire e dipingere in giovanissima età. Fra i primi ... Leggi Tutto

Giacométti, Alberto

Enciclopedia on line

Giacométti, Alberto Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] presso la Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence (Provenza) la mostra Les Giacometti, une famille de créateurs, che propone una selezione di opere dedicata all'artista, ai figli Alberto, Diego e Bruno e al cugino Augusto, mentre è del 2023 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISTA – GRIGIONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Bonnefoy, Yves

Enciclopedia on line

Bonnefoy, Yves {{{1}}} Poeta francese (Tours 1923 - Parigi 2016). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, B. entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la [...] de la France gothique (1954), Un rêve fait à Mantoue (1967), Rome 1630: l'horizon du premier baroque (1970), Alberto Giacometti (1991), Dessin, couleur et lumière (1995), Lieux et destins de l'image (1999), Remarques sur le regard (2002), Goya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO GIACOMETTI – COLLÈGE DE FRANCE – SURREALISTI – JOHN DONNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnefoy, Yves (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] lontane dalla lotta contro gli Asburgo. L'elezione di Alberto I a re (1298) accrebbe nuovamente il pericolo, giacché Accanto al Hodler divennero noti Max Buri, Cuno Amiet, Giovanni Giacometti, E. Vallet, Félix Velloton, Wilh. Balmer, Heinrich Altherr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] e ad esso aderirono con Matisse, Raoul Dufy (nato nel 1877), Albert Marquet (1875-1947), Maurice de Vlaminck (nato nel 1876), G. Rouault A. Archipenko, O. Zadkine, I. Gonzales e A. Giacometti, tutti più o meno legati al cubismo, all'astrattismo e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] le incisioni dei cubisti Georges Braque anzitutto e Jacques Villon, Albert Gleizes, Juan Gris, Robert Delaunay, Roger de la Fresnaye; russo, Juan Miró spagnolo, Paul Klee e Alberto Giacometti svizzeri; dei surrealisti come Salvador Dalí, André ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] universitari ed ebbe l’opportunità di vedere da vicino le opere di Pablo Picasso, Henri Matisse, Georges Braque e Alberto Giacometti. Nel 1945, per dare risposte alle sue passioni, lasciò gli studi intrapresi e s’iscrisse, per qualche tempo, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Scuola di Parigi. Nelle settimane parigine Consagra incontrò, tra tutti, Anton Pevsner, Henri Laurens, Fernand Léger e Alberto Giacometti; si recò, lui solo, negli atelier di Constantin Brâncuşi, che gli mostrò come utilizzare l’ultimo modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] spiccano oggetti e simboli matematici, come la sfera, un poliedro (forse un romboedro, che fa pensare al famoso Cubo di Alberto Giacometti) e soprattutto il quadrato magico, in cui la somma di righe, colonne e diagonali è una costante. Il prototipo ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] allora una koinè culturale, nel segno dell’astrattismo avanguardista, tra l’arte di Viani e gli esiti internazionali di Alberto Giacometti, Picasso, Brancusi, Henri Laurens e Hans Jean Arp. In particolare, fu con l’astrazione biomorfa di Arp che il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali