• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Economia [2]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

Ronchèy, Alberto

Enciclopedia on line

Ronchèy, Alberto Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito ne assunse la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – CAPITALISMO – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchèy, Alberto (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] Milano 1973; G. Spadolini, Le due Rome, Firenze 19752; A. Ronchey, Accadde in Italia (1968-1977), Milano 1977. Politica estera: N. Kogan (da parecchi anni in collaborazione con il figlio Alberto) non ha tralasciato occasioni per intervenire dando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , Giuliano Briganti, Italo Calvino, Pierluigi Cervellati, Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo, Alberto Ronchey, Paolo Sylos Labini, Luigi Spaventa, Franco Tassi, Franco Venturi, Federico Zeri), il blocco del decreto sollecitava ... Leggi Tutto

Televisione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Televisione Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] italiana. Il primo è la definitiva spartizione del potere tra i vari partiti politici. Nel 1968 un noto giornalista (Alberto Ronchey) usò per la prima volta il termine 'lottizzazione'. All'opposto, nel campo dei privati, iniziano a comparire le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – TRANSIZIONE AL DIGITALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRITISH FILM INSTITUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] estero e che conosceva bene il funzionamento dei grandi musei americani, perché la singolare anomalia italiana venisse risolta. Il ministro era Alberto Ronchey e la già citata legge che porta il suo nome (l. 14 genn. 1993 n. 4), con il regolamento di ... Leggi Tutto

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Magistretti, gli Zanuso, i De Carlo»), che in un articolo di Alberto Arbasino del 1965 veniva identificata come la generazione degli «angry», « arte, conferito dal ministro dei Beni culturali Alberto Ronchey 1995 Titolo di Cavaliere di Gran Croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] cui indicava la ripartizione di un terreno in lotti edificabili secondo il piano regolatore, fu esteso al linguaggio politico da Alberto Ronchey per bollare, a partire dal 1968, il malcostume della «spartizione partitica di incarichi e prebende». A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di riferimento di quegli anni ora si aggiungeva il rapporto con Montanelli, Giovanni Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa, Alberto Ronchey, Renzo De Felice, Cesare Zappulli, Antonio Martino. Da molti di questi, tuttavia, lo separava, e in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 20 aprile nacque il primogenito Francesco, il 29 giugno 1969 il secondogenito Bernardo. Nel 1969, su invito di Alberto Ronchey, iniziò la collaborazione con La Stampa. Ai saggi di Autobiografia letteraria, in cui risulta messa a fuoco la prossimità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

eco-rifugiato

NEOLOGISMI (2018)

eco-rifugiato s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali. • [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] , Stampa, 3 febbraio 2007, p. 10, Estero) • Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] Ronchey, che è la pressione a noi più vicina e quindi più minacciosa. Una pressione che si ascrive alla categoria ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – DOMENICO QUIRICO – DIRITTO DI ASILO – PAPA FRANCESCO – EFFETTO SERRA
1 2
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
burden sharing
burden sharing loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile situazione di crisi. A questo si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali