• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [69]
Storia [61]
Religioni [23]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo di Magdeburgo, di solito chiamato Alberto di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo di Magdeburgo, di solito chiamato Alberto di Brandeburgo: v. Alberto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza. ... Leggi Tutto

Kaliningrad

Enciclopedia on line

Kaliningrad Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca Alberto di Brandeburgo vi fondò l’università Albertina. Collegata da mura comuni agli altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LAGUNA DELLA VISTOLA – UNIVERSITÀ ALBERTINA – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaliningrad (1)
Mostra Tutti

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] politico, umanistico e religioso, dei quali diede incisivi ritratti, da quelli dei principi sassoni a quelli di Lutero e Melantone, del card. Alberto di Brandeburgo, dell'astronomo J. Carion ecc. Il suo stile appare più composto e misurato, piegato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Maurìzio principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio principe elettore di Sassonia Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto di Brandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi della Franconia, M. mosse con un esercito attaccando battaglia, il 9 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – GIOVANNI FEDERICO – FILIPPO D'ASSIA – RATISBONA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dirsi per il Nord-Est, dove in quello stesso periodo primeggiavano il margravio Alberto l’Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2° crociata (1147-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] negl'interessi della Polonia. Tanto più che con la Russia da un lato, con gli Asburgo dall'altro, tramava intese, a danno della Polonia, Alberto di Brandeburgo dei Hohenzollern-Anspach, grande maestro dell'Ordine Teutonico. Per evitare il pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Tetzel, sottocommissario generale, per la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di San Pietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di Magonza, Alberto di Brandeburgo. Concessa fin dal 1515, la proclamazione ne fu differita per varie ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] della Franconia e della Svevia, entrò in guerra aperta contro il margravio Alberto di Brandeburgo, spinto da motivi religiosi non meno che dalla preoccupazioue di salvaguardare il suo possesso temporale. A tali guerricciole fu posto termine soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

SACHS, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHS, Hans Maryla Falk Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] nuovo alla poesia pura e non tornò sull'arena politica se non nel 1552 per combattere con satire il margravio Alberto di Brandeburgo; cinque anni dopo, alla notizia del suo decesso, il S. ne descrisse l'"ascensione" all'inferno. Anche questa volta il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Hans (1)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] guarnigione in Nancy, occupò Toul e Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini, entrarono in Augusta. Tutta la Germania era in fiamme. Conseguenza dell'invasione della Germania, la ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali