• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Strumenti del sapere [3]
Fonti [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Gardiner, Sir Alan Henderson

Enciclopedia on line

Egittologo inglese (Eltham 1879 - Oxford 1963), uno dei maggiori del suo tempo. Prof. nell'univ. di Chicago (1924-34), ha messo in luce (1915) l'importanza delle iscrizioni semitiche del Sinai per la storia dell'alfabeto, dando inoltre originali contributi alla interpretazione e allo studio della lingua egiziana (Egyptian grammar, 1972, 3a ed. 1957; The theory of proper names, 1940; Ancient Egyptian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EGIZIANA – EGITTOLOGO – CHICAGO – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardiner, Sir Alan Henderson (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] onomastica, Oxford, Oxford University Press, 1947, 3 v. ‒ 1955: The Ramesseum papyri. Plates, edited by Alan Henderson Gardiner, Oxford, printed for the Griffith Institute at the University Press, 1955. Grapow 1936: Grapow, Hermann, Sprachliche und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] tramandata oralmente, ma costituiva oggetto di studio: nell'óstrakon Gardiner 155 per ogni singola parte del bue è detto di greche. Bibliografia Ancient Egyptian onomastica, edited by Alan Henderson Gardiner, Oxford, Oxford University Press, 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] , Freiburg (Schweiz), Universitätsverlag; Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1994. Gardiner 1935: Das ägyptische Traumbuch (Papyrus Chester Beatty III), edited by Alan Henderson Gardiner, London, published by the Trustees of the British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 1959: The Royal Canon of Turin, a facsimile of papyrus n. 1874, edited and annotated by Alan Henderson Gardiner, Oxford, printed for the Griffith Institute at the University Press, 1959. Goedicke 1986: Goedicke, Hans, The quarrel of Apophis and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] , Harkhébis, le Psylle-Astrologue, "Chronique d'Égypte", 64, 1989, pp. 74-89. Gardiner 1935: Das ägyptische Traumbuch (Papyrus Chester Beatty III), edited by Alan Henderson Gardiner, London, published by the trustees of the British Museum, 1935, 2 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] ", 54, 1968, pp. 231-235. Papiro Chester Beatty III: Das ägyptische Traumbuch (Papyrus Chester Beatty III), edited by Alan Henderson Gardiner, London, published by the trustees of the British Museum, 1935, 2 v. Papiro demotico di Vienna: From the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] : on the cosmological and iconological values of the temple of Edfu, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1985. Gardiner 1947: Gardiner, Alan Henderson, Ancient egyptian onomastica, Oxford, Oxford University Press, 1947, 3 v. (rist.: 1968). Griffith 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] and beyond, edited by Janet H. Johnson, Chicago (Ill.), Oriental institute of the University of Chicago, 1992. Gardiner 1914: Gardiner, Alan Henderson, The map of the gold mines in a Ramesside papyrus at Turin, "Cairo Scientific Journal", 8, 1914, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali