• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Arti visive [235]
Archeologia [164]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [25]
Storia [25]
Europa [22]
Asia [18]
Temi generali [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

alabastro

Enciclopedia on line

Termine usato comunemente per indicare due differenti tipi di rocce sedimentarie, calcarea l’una e gessosa l’altra, le quali hanno in comune solo alcuni caratteri fisici e strutturali: translucidità, struttura fibrosa e fibroso-raggiata compatta, a zone concentriche spesso diversamente colorate. L’ a. gessoso è un aggregato cristallino di gesso, l’ a. calcareo è formato da calcite (CaCO3): sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alabastro (2)
Mostra Tutti

alabastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

alabastro . In senso proprio, in Pd XV 24 né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radïal trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. ... Leggi Tutto

carsismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carsismo Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] a Bari, Grotta di Nettuno ad Alghero). Quando queste concrezioni colmano delle cavità, originano i pregiati depositi di alabastro che rilucono nelle loro profondità. Il carsismo di superficie Anche le forme erosive carsiche superficiali (o epigee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

LACRIMATOI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMATOI Pietro Romanelli Si chiamano volgarmente con questo nome i piccoli vasetti di terracotta, di vetro o di alabastro, che si rinvengono in gran numero soprattutto nelle antiche tombe romane [...] , schiacciato in basso, privi di piedi: quando non hanno l'aspetto di una piccola bottiglia, si ricollegano con le forme dell'alabastro o della lekythos (v.). Bibl.: E. Cuq, s. v. Funus, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiquités grecques et rom., II ... Leggi Tutto

Lome, Janin, detto Jannin de Tournay

Enciclopedia on line

Scultore (n. negli Alti Pirenei), attivo nella prima metà del sec. 15º. Eseguì, fra l'altro, il monumento funebre d'alabastro per il re Carlo il Nobile e la consorte Eleonora nella cattedrale di Pamplona, [...] uno dei capolavori della scultura spagnola dell'epoca. Gli vengono inoltre attribuite tre tombe nella cattedrale di Pamplona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL NOBILE – ALABASTRO

Giuliano Fiorentino

Enciclopedia on line

Giuliano Fiorentino Scultore toscano (sec. 15º), attivo a Valenza, dove è menzionato tra il 1418 e il 1424. G. fu identificato con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, aiuto del Ghiberti nella prima porta del Battistero di [...] Firenze. L'opera principale è costituita da 12 rilievi di alabastro (Storie del Vecchio e Nuovo Testamento), ora nella cattedrale di Valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – POGGIBONSI – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano Fiorentino (1)
Mostra Tutti

MECHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECHETTI Silvia Gaddini – Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] , ubicato nell’edificio dell’ospedale civico (di fronte al palazzo Lobkowitz), in cui si potevano trovare oggetti d’arte di alabastro e di marmo, mosaici, incisioni su rame. Sul lato dello stesso edificio (Nebentrakt, n. 1165) si trovava anche l ... Leggi Tutto

Riemenschneider, Tilman

Enciclopedia on line

Riemenschneider, Tilman Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] valse largamente, ebbe un'influenza vasta e profonda sulla scultura tedesca del periodo. Vita Si formò a Erfurt come scultore in alabastro e a Ulma si perfezionò nella scultura lignea. Dal 1483 si stabilì a Würzburg, dove, oltre ad avere un'attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ROTHENBURG – ALABASTRO – WÜRZBURG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemenschneider, Tilman (1)
Mostra Tutti

Kern, Leonhard

Enciclopedia on line

Scultore (Forchtenberg am Kocher, Württemberg, 1585 o 1588 - Schwäbisch Hall 1662). Fu in Italia tra il 1609 e il 1614. Noto soprattutto per le sue statuette, intagliate in bosso, avorio, alabastro, che [...] denotano il suo sviluppo dal tardo manierismo al barocco di origine fiamminga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ALABASTRO – BAROCCO – AVORIO – ITALIA

Pépin, Jean, detto Jean de Huy

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 13º-14º) di origine mosana; emigrò all'inizio del sec. 14º in Francia dove fu operoso al servizio di Mahaut, contessa d'Artois e di Borgogna. Eseguì numerose opere in alabastro (monumento [...] di Ottone di Borgogna, nella chiesa abbaziale di Charlieu, 1311; quello di Jean d'Artois, nella chiesa dei domenicani a Poligny, 1315). L'unica opera certa è tuttavia la tomba di Robert d'Artois (1321), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABASTRO – BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI – ARTOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
alabastro
alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...
alabastrite
alabastrite s. f. [der. di alabastro]. – Altro nome dato, in marmologia, all’alabastro calcareo o orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali