• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [3]
Biografie [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Archeologia [1]
Asia [1]

al-Muwaffaq

Enciclopedia on line

Principe e generale abbaside (seconda metà sec. 9º), fratello del califfo al-Mu῾tamid. Per le sue eccezionali doti militari e civili, fu di fatto per alcuni anni coreggente dell'impero musulmano. Benché [...] egli non sia stato formalmente califfo, dal figlio al-Mu῾taḍid discesero tutti i califfi della dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Muwaffaq (1)
Mostra Tutti

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] La risonanza del nome di Teodoro va però ben al di là delle sue opere e della sua multiforme attività E. Kohlberg, A melkite physician in Frankish Jerusalem and Ayyubid Damascus: Muwaffaq al-Dīn Ya’aqūb b. Ṣiqlāb, in Asian and African studies, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

sultano

Enciclopedia on line

sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo [...] conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, subordinata però alla figura del califfo. Tuttavia, già in epoca abbaside l’autorità califfale aveva perduto la sua universalità e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sultano (3)
Mostra Tutti

MALIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIK (al plur. mulūk) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure [...] , variante per ciascuno di loro ma sempre composto della parola re seguita da un epiteto laudativo: al-Malik al-Manṣūr il re vittorioso, al-Malik al-Muwaffaq il re assistito da Dio, ecc. Verso la fine della dinastia dei Fāṭimidi in Egitto siffatti ... Leggi Tutto

SĀGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀGIDI Francesco Gabrieli GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] ., 879-880 d. C. Il figlio di questo, Muḥammad Afshīn, fu nominato nel 276- (889-890) dal ministro ‛abbāside al-Muwaffaq governatore dell'Azerbaigian; occupò quindi questa provincia e parte dell'Armenia, per cui fu in passeggera contesa con i locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀGIDI (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] centri urbani del nuovo califfato musulmano. Fu conquistata nel 641/2. Il generale abbaside al-Muwaffaq, fratello del califfo al-Mutamid (870-892), vi soggiornò al tempo della guerra degli Zanǵ nel Khuzistan. Malgrado la scarsa rilevanza politica (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] di grammatica; un titolo comune a molte altre opere sulla materia) di Luġda al-Iṣfahānī (m. nel tardo IX sec.), il Muwaffaqī fī 'l-naḥw (Compendio di grammatica dedicato a[l principe] al-Muwaffaq) di Ibn Kaysān (m. tra 299 e 320/912 e 932) ‒ composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

zanj, rivolta degli

Dizionario di Storia (2011)

zanj, rivolta degli Si indica così la principale delle tre rivolte di schiavi neri africani (in ar. al-zanj) in Iraq e in Khuzestan, esplosa fra l’869 e l’883, provocando danni immensi e decine di migliaia [...] un vero e proprio Stato, debolmente contrastato dal califfato di Baghdad. Dall’879, il califfo al-Muwaffaq con il figlio, futuro al-Mu‛tadid, mossero personalmente all’attacco dei ribelli, ponendo sotto assedio la cittadella dove era rifugiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: KHUZESTAN – BAGHDAD – CALIFFO – IRAQ

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] materia medica. Tra gli autori di questi ultimi figurano al-Kindī, al-Bīrūnī, Ibn al-Bayṭār (m. 646/1248), Abū Manṣūr Muwaffaq, al-Anṭākī. I primi comprendono il Canone di Avicenna e il Kitāb al-ḥĀwī fī 'l-ṭibb (Libro comprensivo della medicina; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] intervento dei Saci non salì sul trono Sanatruce, uomo piuttosto anziano, che regnò sino al 70; è dubbio se in veste di "Re dei Re". Infine sale sul dal medico Abū Manşūr Muwaffaq b. ‛Alī al-Harawī, e dedicato al medesimo sovrano sāmānide Manfūr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali