• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [6]
Biografie [5]
Dinastie [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

al-Mu‛tazz

Enciclopedia on line

al-Mu‛tazz Califfo abbaside (m. 869), figlio di al-Mutawakkil. Salito al trono nell'866, dopo lunga lotta col cugino al-Musta῾in fu deposto e ucciso. Il suo breve regno fu segnato dallo sforzo di fronteggiare l'onnipotenza [...] dell'elemento militare turco nell'Iraq, mentre in periferia si avviava il processo di disintegrazione del califfato (Tulunidi d'Egitto, Saffaridi nel Sistān, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – ABBASIDE – AL-MUSTA – CALIFFO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mu‛tazz (1)
Mostra Tutti

al-Muqtadir

Enciclopedia on line

al-Muqtadir Califfo abbaside (sec. 10º), regnò dal 908 al 932. Salì al trono con l'aiuto del generale eunuco Mu'nis, che eliminò il pretendente ibn al-Mu'tazz, e rimase praticamente arbitro dell'impero. Il periodo [...] di al-M. segna una progressiva decadenza del califfato di Baghdād, col sorgere del rivale califfato sciita dei Fatimidi d'Egitto, e, infine, degli sciiti Hamdanidi. Sotto al-M., ibn Faḍlān compì la sua missione presso i Bulgari del Volga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-MU'TAZZ – HAMDANIDI – FATIMIDI – ABBASIDE – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Muqtadir (1)
Mostra Tutti

Mu'nis

Dizionario di Storia (2010)

Mu'nis Mu‛nis Generale dell’esercito abbaside, probabilmente di origine servile ed eunuco, che tra il 908 e il 933 fu arbitro e dittatore alla corte califfale di Baghdad. Vincitore sui carmati e i Fatimidi, [...] M. ebbe un ruolo cruciale nell’instaurare contro Ibn al-Mu‛tazz; in seguito, impose al-Qahir come califfo, ma questi se ne sbarazzò facendolo giustiziare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – ABBASIDE – BAGHDAD – CARMATI – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu'nis (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , alcuni dei quali, per aver tentato di metter freno al prepotere dei capi delle truppe turche, furono deposti e uccisi: tali al-Wāthiq (227-232 èg., 842-847), al-Mutawakkil (232-246 èg., 847-861), al-Mu‛tazz (251-255 èg., 866-869). A poco a poco ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] èg., 892) della capitale a Sāmarrā, durante il quale periodo Baghdād fu nuovamente assediata, essendovisi rifugiato al-Musta‛īn in lotta col cugino rivale al-Mu‛tazz (251 èg., 865 d. C.). Neanche il progressivo decadere del califfato, e con esso il ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] Singolare e caratteristica dell'ambiente e dei costumi del tempo è la figura di ‛Abd Allāh ibn al-Mu‛tazz "il califfo di un giorno", figlio del califfo al-Mu‛tazz, il quale, vissuto in mezzo agli studî letterarî e noto come poeta e teorico dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

BALKUWÂRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Castello presso Sāmarrā (Mesopotamia), sul Tigri, eretto dall'854 all'859 dal califfo ‛abbāside al-Mutawakkil per suo figlio al-Mu‛tazz, sulla pianta del palazzo arabo di al-Ḥīrah (v.). Ha un'area di [...] più d'un kmq., con parecchi cortili consecutivi; nel centro un cortile d'onore con sale di ricevimento cruciformi; ai lati case d'abitazione, ciascuna con il suo cortile. Le pareti erano decorate da nicchie ... Leggi Tutto
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – MESOPOTAMIA – AL-MU‛TAZZ – ABBĀSIDE – SĀMARRĀ

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] trono quadripartita, nella quale il sovrano teneva le udienze (dīvān-i khāṣṣ). Il palazzo di Balkuwarā fu costruito da al-Mu'tazz nella seconda metà del 9° secolo. Più piccolo del precedente, presenta una maggiore compattezza e organicità. In esso, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] nipote di re Ruggero II che aveva fatto coniare monete bilingui, con l’epiteto reale (di orgoglioso sapore arabo-islamico) di al-Mu‘tàzz bi-llàh, “il Potente per grazia divina”, e che aveva ostentato (come il nipote Guglielmo II) persino un harem di ... Leggi Tutto

al-Musta‛īn

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 9º), che regnò dall'862 all'866. Il suo breve regno si svolse tutto nella lotta col cugino al-Mu῾tazz e fra gli intrighi dei generali turchi Waṣīf e Bughā. Riportò (865) la residenza [...] califfale da Sāmarrā a Baghdād, ma poco dopo fu costretto ad abdicare e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – SĀMARRĀ – CALIFFO – TURCHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali