• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [23]
Storia [17]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia economica [1]
Diritto civile [1]

Rivaròla, Agostino

Enciclopedia on line

Rivaròla, Agostino Ecclesiastico (Genova 1758 - Roma 1842). Di famiglia marchionale, prese, molto giovane, gli ordini sacri, fu governatore di San Severino Marche (1793-97), protonotario apostolico al conclave di Venezia (1800), delegato a Perugia, prolegato a Macerata (1802). Perseguitato dai Francesi, alla restaurazione del potere temporale fu creato governatore di Roma (1814), cardinale (1817) e, quale legato a latere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN SEVERINO MARCHE – REAZIONARISMO – CARDINALE – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivaròla, Agostino (1)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Giuseppe Morozzo e Mauro Carli e l'abate Giuseppe Antonio Sala), rispettivamente monsignor Annibale Della Genga e monsignor Agostino Rivarola. Mentre quest'ultimo era incaricato di ristabilire a Roma il governo papale (ed abolirà subito stato civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , 2000, p. 71). Nel corso degli anni Trenta e per parte del successivo decennio, su incarico del cardinale Agostino Rivarola, fu impegnato nei territori dello Stato pontificio in interventi di una certa rilevanza: tra questi, i consolidamenti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARGHINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TARGHINI, Angelo Roberto Balzani Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna. Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] piazza del Popolo mediante decapitazione. Si era nell’anno santo; il 31 agosto, a Ravenna, il cardinale Agostino Rivarola aveva emesso la sua famosa sentenza contro oltre cinquecento individui ritenuti a vario titoli affiliati alle sette sovversive ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE DELLA GENGA – AGOSTINO RIVAROLA – LEONIDA MONTANARI – MASSIMO D’AZEGLIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGHINI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ZUBBOLI, Onofrio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUBBOLI, Onofrio Luigi Luca Di Mauro Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei. Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] in una fossa comune del cimitero civico. Fonti e bibliografia Sentenza pronunciata da sue Eminenza reverendissima il signor Cardino Agostino Rivarola legato a latere della città e provincia di Ravenna il giorno 31 agosto 1825, s. l., 1825; A. Luzio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MOTI DEL 1820-1821 – AGOSTINO RIVAROLA – DOMENICO MANZONI – GUGLIELMO PEPE

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] entrò trionfalmente a Roma accanto al pontefice il 24 maggio. A Roma il delegato apostolico Agostino Rivarola aveva improntato la restaurazione del governo pontificio all’abolizione della legislazione napoleonica, al ripristino delle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] a Bologna. Comunque, già nella primavera del 1814 era di ritorno a Roma, dove il delegato apostolico cardinale Agostino Rivarola lo aveva chiamato a far parte della commissione di Stato per il governo delle province cosiddette "di prima recupera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] …, IV, Parma 1701; G.B. Spotorno, Per la faustissima promozione alla sacra porpora di sua eminenza signor card. Agostino Rivarola, Bologna 1817; Florencio del Niño Jesús, A Persia (1608-1624)…, Pamplona 1929; Id., En Persia (1608-1624)…, Pamplona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] di Pio VII nei suoi Stati il 7 giugno 1815, ai primi di agosto fu liberato per intercessione del cardinale Agostino Rivarola, amico di gioventù, e su ordine del governatore Carlo Giuseppe Steffanini. Si trattenne però a Bologna e fu assiduo del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] a famiglie nobili, specialmente nello Stato pontificio. Nel 1824 Leone XII lo nominò a Ravenna prolegato del cardinale Agostino Rivarola, al quale era stata affidata anche la Legazione di Forlì. Nelle Romagne si contraddistinse per la liberalità del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali