• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [56]
Religioni [54]
Storia [30]
Temi generali [25]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [7]
Letteratura [7]

Gemèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Gemèlli, Agostino Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione del neotomismo italiano (Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932; Idee e battaglie per ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – NEOTOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemèlli, Agostino (4)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] nelle gnoseologie postaristoteliche, immutate nelle linee maestre e solo acquistando determinazioni particolari: così, in Sant'Agostino si delinea la considerazione autonoma della "memoria affettiva" e in San Tommaso la distinzione della sensitiva ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

AUTOMATISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] prima parte contiene una completa bibliografia ragionata sugli automatismi motori); sulle applicazioni al lavoro industriale si veda: A. Gemelli, L'abilità manuale, in Scritti scelti in memoria di G. Toniolo, Milano 1909. Per l'automatismo nella ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – PSICHIATRIA – IPNOSI – N. ACH – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATISMO (10)
Mostra Tutti

AUTOSUGGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio speculativo o pratico per una influenza in forza della quale il soggetto cessa d'essere completamente libero di accettarlo o meno) viene comunemente esercitata da altri individui (eterosuggestione). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – ETNOGRAFIA – STOCCARDA – BERLINO – PARIGI

EIDETICHE, IMMAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, [...] , ecc., ivi 1925; id., Über den Aufbau des Bewusstseins, Lipsia 1930; id., Studien zur Psychologie menschlischer Typen, ivi 1930; Gemelli -Vacino, Contributi del laboratorio di psicologia della Università cattolica del S. Cuore, II, Milano 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

KNEIPP, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1933)

KNEIPP, Sebastian Agostino Gemelli Parroco, nato a Stefansried presso Ottobeuren (Baviera) il 17 maggio 1821, morto a Wörishofen il 17 giugno 1897. A 21 anni, ridotto male in salute, lesse in un manuale [...] del dott. Hahn alcune norme d'idroterapia secondo la vecchia scuola di V. Priessnitz (v. idroterapia) e cominciò a praticarle. Guarì, riprese lo studio e, a trentun anni, ordinato sacerdote, fu nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNEIPP, Sebastian (1)
Mostra Tutti

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Ugo SPIRITO Agostino GEMELLI . Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] . d. Wiss., Phil.-hist. Kl., 1907, parte 4ª; F. Brentano, Psychol. von empir. Standpunkte, Lipsia p. 239 seg.; A. Gemelli, Funzioni e strutture psichiche, in Rivista di psicologia, 1925. Sulle tendenze sensitive, v.: P. Janet, Cours inédit du Collège ... Leggi Tutto

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] la scienza applicata e la ricerca storica. Nell'università cattolica, gli uomini più rappresentativi della neoscolastica sono, con frate Agostino Gemelli, mons. F. Olgiati e mons. A. Masnovo. E poi ancora, prima o dopo, dentro o fuori l'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

ATTENZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue dalla coscienza, perché l'attenzione è volontaria, non è sempre unita alle modificazioni dello spirito, può essere aumentata a piacere; segue al volere, mentre il sentire precede. Una prima accurata ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – ORGANI DI SENSO – AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENZIONE (3)
Mostra Tutti

ASTEMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali (v. ascetismo; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI IL BATTISTA – INGHILTERRA – ALCOOLISMO – ASCETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali