Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione del neotomismo italiano (Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932; Idee e battaglie per ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
AgostinoGEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] nelle gnoseologie postaristoteliche, immutate nelle linee maestre e solo acquistando determinazioni particolari: così, in Sant'Agostino si delinea la considerazione autonoma della "memoria affettiva" e in San Tommaso la distinzione della sensitiva ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] prima parte contiene una completa bibliografia ragionata sugli automatismi motori); sulle applicazioni al lavoro industriale si veda: A. Gemelli, L'abilità manuale, in Scritti scelti in memoria di G. Toniolo, Milano 1909. Per l'automatismo nella ...
Leggi Tutto
. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio speculativo o pratico per una influenza in forza della quale il soggetto cessa d'essere completamente libero di accettarlo o meno) viene comunemente esercitata da altri individui (eterosuggestione). ...
Leggi Tutto
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, [...] , ecc., ivi 1925; id., Über den Aufbau des Bewusstseins, Lipsia 1930; id., Studien zur Psychologie menschlischer Typen, ivi 1930; Gemelli -Vacino, Contributi del laboratorio di psicologia della Università cattolica del S. Cuore, II, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
KNEIPP, Sebastian
AgostinoGemelli
Parroco, nato a Stefansried presso Ottobeuren (Baviera) il 17 maggio 1821, morto a Wörishofen il 17 giugno 1897. A 21 anni, ridotto male in salute, lesse in un manuale [...] del dott. Hahn alcune norme d'idroterapia secondo la vecchia scuola di V. Priessnitz (v. idroterapia) e cominciò a praticarle. Guarì, riprese lo studio e, a trentun anni, ordinato sacerdote, fu nominato ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Ugo SPIRITO
AgostinoGEMELLI
. Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] . d. Wiss., Phil.-hist. Kl., 1907, parte 4ª; F. Brentano, Psychol. von empir. Standpunkte, Lipsia p. 239 seg.; A. Gemelli, Funzioni e strutture psichiche, in Rivista di psicologia, 1925. Sulle tendenze sensitive, v.: P. Janet, Cours inédit du Collège ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
AgostinoGemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] la scienza applicata e la ricerca storica. Nell'università cattolica, gli uomini più rappresentativi della neoscolastica sono, con frate AgostinoGemelli, mons. F. Olgiati e mons. A. Masnovo. E poi ancora, prima o dopo, dentro o fuori l'università ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue dalla coscienza, perché l'attenzione è volontaria, non è sempre unita alle modificazioni dello spirito, può essere aumentata a piacere; segue al volere, mentre il sentire precede. Una prima accurata ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali (v. ascetismo; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram ...
Leggi Tutto