Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare la loro sede, l'agoranomio (ἀγορανόμιον) coi resti di un edificio di cui ancora si ergono imponenti archi, fra l'Orologio di Andronico e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Gli astìnomi erano magistrati incaricati della polizia d'una città; di essi si ha testimonianza per diversi stati della Grecia dal sec. IV a. C. al III d. C.
Ad Atene, come gli agoranomi, essi erano dapprima [...] dieci, eletti annualmente per sorteggio uno per tribù, e residenti cinque in città, nell'astinomio, e cinque al Pireo; in epoca imperiale erano soltanto due. Le loro mansioni si riferivano al mantenimento ...
Leggi Tutto
Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] scoperte dallo Judica, le quali talora parlano delle magistrature esistenti in Acre (arconti, prostati, triacadarchi, agoranomi), talora ricordano assegnazioni di lotti di terreno a coltivatori ed incidentalmente nominano località ed importanti ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] - erano governate da arconti, a lato dei quali stavano un senato e un'assemblea popolare. V'erano poi, in ogni città, agoranomi e un tamias; per Halos è testimoniato anche un ipparco (184 a. C.). Dopo la conquista romana della Grecia, gli arconti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per gli affari giudiziarî, da un epimelete e da un tesoriere o economo e inoltre da funzionarî subalterni, interpreti e agoranomi, e inoltre dai capi dei τόκοι (toparchi) e dei villaggi (comarchi) accanto ai quali erano i laocriti o giudici di ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] fra il 330 e il 327. Depositi di cereali a cura dello stato, organizzazione di σιτῶνάι, di σιτοϕύλακες oltre gli agoranomi, soprintendenti del mercato, distribuzioni gratuite di grano sono i mezzi per combattere la carestia in Grecia
A Roma, dopo un ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] si chiamavano Durani (Δουπανοί). Il magistrato supremo era lo stratego epistate; gli altri magistrati inferiori erano gli agoranomi, i chreophýlakes e forse un tesoriere (tamías). Questa costituzione si conservò immutata sotto la dominazione romana ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] Augusto, allorché l'isola apparteneva al fisco della casa imperiale, i magistrati municipali si chiamavano col nome greco di agoranómi. In favore dell'ellenicità dell'isola parlano, inoltre, le iscrizioni greche sinora più numerose delle latine e il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , nell'epoca imperiale, furono nulla più che duumviri preposti al censo e all'affitto delle rendite municipali; così come agoranomi continuarono a chiamarsi gli edili, e bulè la curia. Intimamente greche, anzi forse di tipo attico le fratrie, già ...
Leggi Tutto
agoranomo
agorànomo s. m. [dal gr. ἀγορανόμος, comp. di ἀγορά «piazza, mercato» e tema di νέμω «regolare»: v. -nomo]. – Magistrato che in varie città dell’antica Grecia sovrintendeva alla disciplina dei mercati, con poteri assai vasti nell’ambito...
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...