• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

agorà

Enciclopedia on line

agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] presenza di edifici di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica furono impiantate anche in relazione con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria). I primi esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA – ACROPOLI – TESEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agorà (2)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] ; N. Coldstream, Hero-Cults in the Age of Homer, in JHS, XCVI, 1976, pp. 8-17; G. Lalonde, A Hero Shrine in the Athenian Agora, ibid., XLIX, 1980, pp. 97-105; C. Berard, L'héroisation et la formation de la cité: un conflit idéologique, in P. Gros (ed ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] il mercato. I progressi economici, le nuove condizioni di vita sociale e politicà del V sec. si riflettono in questa trasformazione dell'agorà. L'a. di Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ateniese, nell ... Leggi Tutto

agora digitale

NEOLOGISMI (2018)

agora digitale agorà digitale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. • Mesi fa, la tv lusitana RTP ha «aggiustato» un sondaggio via sms in cui si [...] , avanzare proposte, raccontare la loro vita. (Vito Magno, Avvenire, 29 marzo 2017, p. 16, Catholica). - Composto dal s. f. agorà e dall’agg. digitale. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 giugno 2001, p. 26, Cronache (Marco Gherardeschi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SALAZAR – RIFORMISTA – PORTOGHESE – PASQUA

agora telematica

Lessico del XXI Secolo (2012)

agora telematica agorà telemàtica locuz. sost. f. – Per analogia con la piazza centrale della polis greca, l'agorà, centro della vita politica, economica e sociale, con a. t. s’intende la possibilità [...] di realizzare in modo virtuale, mediante le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione – che hanno trovato capillare diffusione nel nuovo millennio – un luogo d’incontro, discussione e decisione ... Leggi Tutto

AGORA P 42, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 42, Pittore di P. E. Arias Nome dato dalla critica a un ceramografo attico la cui personalità è variamente ricostruita dagli studiosi. Non sembra che tutte le attribuzioni fatte possano sussistere. [...] Pittore unicamente di kölikes, la sua personalità si concentrerebbe intorno alla kylix dell'A. n. d'inv. P 42 che rappresenta la libazione di un re e varî guerrieri all'esterno, mentre, all'interno, un ... Leggi Tutto

AGORA P 1241, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 1241, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende questo nome dalla coppa P 1241 dell'A. di Atene, dipinta nella tecnica a figure nere. Vi sono rappresentati sulle due facce satiri [...] nella coppa di Amsterdam 626, da Atene, con una duplice scena di komos. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., p. 191. - Agorà P 1241; E. Vanderpool, in Hesperia, VII, 1938, p. 390, figura 26; Adolfseck: Antiken im deutschen Privatbesitz., tavole 64 e 154 ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, ... Leggi Tutto

AGORA P 5192, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 5192, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di kölikes "senza piede". Predilesse rappresentare fanciulli e giovani. In generale l'acconciatura della chioma di questi giovani è identica, [...] i capelli cadono in una tipica frangetta che ritroviamo sia nel fr. 5192 dell'Agorà che negli esemplari di Ancona, Bologna ed Atene. Tutti i personaggi sono strettamente ammantati. Si tratta di un trascurato artigiano delle officine intorno a quella ... Leggi Tutto

AGORA P 2578, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 2578, Pittore di P. E. Arias Nome dato dalla critica al ceramografo attico cui si attribuiscono tre kölikes frammentarie rappresentanti sul fondo, un satiro danzante con accanto un otre e uno [...] spiedo. La trattazione del nudo e del volto è identica. L'Arias ritiene però che non vi sia motivo per cui la personalità ricostruita sia distinta dal Pittore del Pithos, assai vicino per temi e forme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali