• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [21]
Medicine alternative [6]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]
Storia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia antica [3]
Biologia [3]
Patologia [2]
Grammatica [2]

agopuntura

Enciclopedia on line

Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare le forze opposte il cui squilibrio produce le malattie. I principi dell’a. classica si fondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – IMPERATORE GIALLO – NEUROFISIOLOGIA – YIN E YANG – ANALGESICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine chirurgico, che indica la penetrazione di aghi nei tessuti, fatta a scopo curativo o a scopo esplorativo. Specificatamente per agopuntura s'intende la infissione di aghi per far passare una corrente [...] galvanica d'intensità da 10 a 40 milliamp. per1-5 minuti; provoca la coagulazione del sangue nell'interno degli aneurismi; operazione che però oggi non è più usata ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEURISMI

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] e si diffuse in seguito in molti paesi dell’Asia; attualmente è una componente della medicina tradizionale cinese, coreana e indiana. Nei paesi occidentali viene praticata da medici che hanno ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – COLECISTOCHININA – ANTINFIAMMATORIO

agopuntura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agopuntura s. f. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo, secondo modalità tecniche particolari, a scopo terapeutico o analgesico. È una pratica medica tradizionale cinese, risalente a ca. 6.000 anni [...] or sono, fondata sulla tradizione filosofica taoista, che concepisce la vita come sistema di alternanze in opposizione tra loro e che contempla vari tipi di energia vitale: questi possono essere tonificati ... Leggi Tutto

auricoloterapia

Enciclopedia on line

Particolare metodo di agopuntura che si fonda sulla rappresentazione somatotopica dei vari organi nella parte anteriore del padiglione auricolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: AGOPUNTURA

auricoloterapia

Dizionario di Medicina (2010)

auricoloterapia Particolare metodo di agopuntura che si fonda sulla rappresentazione somatotopica dei vari organi nella parte anteriore del padiglione auricolare. ... Leggi Tutto

agopunturale

NEOLOGISMI (2018)

agopunturale agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura. • Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] , l’elettrostimolazione, la stimolazione con laser. (Fulvia Ada Rossi, Piccolo, 7 febbraio 2013, p. 34). - Derivato dal s. f. agopuntura con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. - Già attestato nell’Unità del 18 aprile 1994, p. 3, Commenti e attualità ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPEUTA – TRAUMATOLOGIA – ORTOPEDIA – MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e ‒ come si è già accennato ‒ durante i Tang ogni studente di medicina doveva leggere, come libri di testo, il Canone di agopuntura e le Domande semplici; ciò valeva non soltanto per la Cina, ma anche per la Corea e per il Giappone. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] riguardo al ricorso all’omeopatia, ossia 8,8% di donne contro 5,1% di uomini, mentre sono più contenute nel caso dell’agopuntura (2,2% contro 1,5%) o dei trattamenti manuali (7,1% contro 5,7%). Coloro che utilizzano le medicine complementari sono in ... Leggi Tutto

tuina

Lessico del XXI Secolo (2013)

tuina <-nà> s. cinese, usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio della medicina tradizionale cinese. Antica quanto l’agopuntura, si basa sui medesimi principi, usando le mani al posto degli [...] aghi. L’operatore di t. infatti deve conoscere adeguatamente la fisiologia, la diagnostica e la terapeutica cinese. In base alla circolazione delle energie nei canali (meridiani) che percorrono l’organismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
agopuntóre
agopuntore agopuntóre s. m. (f. -trice) [tratto da agopuntura]. – Chi esercita la pratica terapeutica dell’agopuntura: la tecnica degli a. cinesi; anche come agg.: un medico agopuntore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali