• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Geografia [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

AGONOTETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordinatori degli agoni (v.), chiamati pure con altri nomi, quali atloteti, panegiriarchi, ecc. Se gli agoni sono privati, fungono naturalmente da agonoteti gli stessi promotori; se sono pubblici, vengono [...] feste dei vincitori. Varî sono, secondo i tempi e i luoghi, i modi di elezione e la durata in carica degli agonoteti, che talvolta si presentano come liturgi. Bibl.: Reisch, in Pauly-Wissowa, Realencycl. der Altertumswiss., I, col. 870 segg.; E. De ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ELLANODICI – AGONOTETA

ATLOTETI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in [...] distinzione fra l'uno e l'altro nome, sembrando che agli atleteti fossero riservati gli agoni ginnici e agli agonoteti quelli musicali. Il collegio degli atloteti ha avuto la maggiore importanza in Atene nelle Grandi Panatenee (Aristotele, Ath. Resp ... Leggi Tutto
TAGS: AGONOTETI – PANATENEE – DOCIMASIA – PRITANEO – PERICLE

atloteta

Enciclopedia on line

Nome che si dava nell’antica Grecia ai magistrati addetti alla preparazione e premiazione degli agoni. In alcune città erano riservati loro gli agoni ginnici, agli agonoteti quelli musicali. Ad Atene [...] erano 10, sorteggiati uno per ogni tribù, e duravano in carica 4 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGONOTETI – ATENE

Apollonia d’Illiria

Enciclopedia on line

Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) d’Illiria Antica colonia dei Corciresi e Corinzi, fondata nell’Illiria meridionale nel 558 a.C., dov’è adesso il monastero bizantino di Poiani (Albania meridionale). Restano [...] rovine di mura in opera quadrata con torri, teatro, portico, tempietto, odeon. Singolare il cosiddetto monumento degli Agonoteti di età antoniniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: OPERA QUADRATA – AGONOTETI – ODEON

ARTEMISIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste dette anche Efesie, e più tardi Ecumeniche, che si celebravano in onore della dea Artemide nel principale centro del suo culto, in Efeso, nel mese di Artemisione, con processioni, danze e gare di [...] di Artemide Persica, si celebravano 'Αρτεμεισια o Μεγάλα 'Αρτεμείσια in periodi detti Artemisiadi, sotto la sorveglianza di direttori (agonoteti), con gare ginniche. Bibl.: Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 243 segg. e passim; J. Keil, in ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – DECRETALI – ARTEMIDE – SIRACUSA – SICILIA

SERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae) Ch. Bakirtzis Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] decreti onorari in lingua greca (nel museo archeologico di S.), nei quali sono riportati i nomi di grandi sacerdoti, agonoteti, ginnasiarchi, intendenti e in cui ricorre l'espressione ή Σιρραίων πόλις. La comunità cittadina di quell'epoca era greca ... Leggi Tutto

ANFIAREE

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] Anfiarao all'Averno). Per opera di Silla le feste, che da allora s'intitolano Anfiaree e Romane e sono ordinate da appositi agonoteti, acquistano nuovo splendore, poiché, per un decreto del senato del 73 a. C. (in Bruns, Fontes, 7ª ed., n. 44), tutti ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – ASIA MINORE – AGONOTETI – ANFIARAO – ANFIAREO

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] Monumenti minori: di fronte all'odeon sono i resti di un arco trionfale a tre fornici; tra questo e il monumento degli Agonoteti è l'obelisco, simbolo di Apollo Agyièus; infine, presso questi è una strada costeggiata da una fila di botteghe romane e ... Leggi Tutto

NEMEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEE (τὰ Νέμεια) Giulio GIANNELLI La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] "colui che ha vinto in tutto il ciclo dei giuochi". Anche il fatto che Cassandro non disdegnò di presiedere, come agonoteta, ai giuochi nemei, dimostra di quanto prestigio essi ancora godessero: al tempo di Filopemene, vi si aggiunse anche un agone ... Leggi Tutto

APOLLONIA, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480) N. Ceka L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] Atena e aquila. In età imperiale romana, sono degne di nota alcune risistemazioni monumentali. Oltre che nel Monumento degli Agonoteti, o meglio bouleutèrion (in occasione della cui inaugurazione dice l'epigrafe - si svolsero giochi gladiatori con l ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
agonotèta
agonoteta agonotèta (alla lat. agonòteta) s. m. [dal gr. ἀγωνοϑέτης, comp. di ἀγών «agone1» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nome dato nell’antica Grecia agli ordinatori degli agoni, chiamati con altro termine atloteti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali