• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [40]
Filosofia [19]
Religioni [17]
Storia [16]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Diritto civile [5]
Arti visive [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Medicina [5]

agnosticismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico creato da T.H. Huxley (1869 ca.) per indicare l’incapacità del pensiero umano di superare l’ambito della realtà fenomenica e di risolvere i problemi metafisici e religiosi che non sono oggetto di scienza positiva. Da allora con il termine a. si è designata ogni teoria che non neghi assolutamente al pensiero ogni capacità di conoscere il vero (ciò che sarebbe scetticismo), bensì ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: POSITIVISTICHE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosticismo (2)
Mostra Tutti

Pascendi dominici gregis

Dizionario di Storia (2011)

Pascendi dominici gregis Enciclica di Pio X (1907) contro il , definito «sintesi di tutte le eresie». Documento tra i più importanti della polemica modernista, intende dare un quadro sistematico delle [...] dottrine condannate: indica nel relativismo, nel soggettivismo e nell’agnosticismo i presupposti filosofici del modernismo, che sarebbe caduto nella negazione del dogma, della gerarchia e dell’autorità ecclesiastica. Denuncia quindi il relativismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – AGNOSTICISMO – RELATIVISMO – MODERNISMO – ENCICLICA

Jennings, Elizabeth

Enciclopedia on line

Poetessa inglese (Boston, Lincolnshire, 1926 - Bampton, Oxfordshire, 2001), legata al gruppo di poeti che diedero vita al "Nuovo movimento". La sua poesia, che non si distacca da forme e immagini tradizionali, [...] si distingue per la purezza stilistica e l'immediatezza. Non soddisfatta dell'agnosticismo di molti suoi contemporanei, la J. si impegnò in una ricerca di natura religiosa: Poems (1953), A way of looking (1955), A sense of the world (1958), Song for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – BOSTON

Baràtono, Adelchi

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia dei valori, 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – METAFISICA – CAGLIARI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baràtono, Adelchi (2)
Mostra Tutti

Venn, John

Dizionario di filosofia (2009)

Venn, John Filosofo e logico inglese (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge 1923). Compì i suoi studi a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi per tutta la sua esistenza. Curato in varie [...] parrocchie dopo aver preso gli ordini (1859), si allontanò successivamente dalla teologia sotto l’influenza dell’agnosticismo contemporaneo di Sidgwick, dedicandosi esclusivamente ai suoi studi logici e metodologici. Più tardi (1883) lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI – EPISTEMOLOGIA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn, John (2)
Mostra Tutti

Staudinger, Franz

Enciclopedia on line

Filosofo (Wallerstätten, Assia, 1849 - ivi 1921). Prof. di filosofia al ginnasio di Worms e poi a quello di Darmstadt. Seguace del neokantismo nella sua versione marburghese (H. Cohen e P. Natorp), sottolineò [...] etica kantiana con le tesi marxiste. Originali anche le sue idee di filosofia della religione, critiche dell'agnosticismo di Kant. Opere: Noumena (1884); Das Sittengesetz. Untersuchungen über die Grundlagen der Freiheit und Sittlichkeit (1887); Sonst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – NEOKANTISMO – DARMSTADT – ASSIA – ETICA

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] dal suo maestro con la sua ampia riflessione sulle convinzioni e le idee di Costantino. Certo condivide globalmente l’agnosticismo storico di Marrou: si limita a presentare brevemente il vincitore della battaglia di ponte Milvio come «un generale più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

laicismo

Dizionario di Storia (2010)

laicismo Termine entrato nell’uso dal sec. 19° per indicare in genere ogni tendenza all’affermazione del pensiero e dell’attività dei laici, non in quanto anche membri della Chiesa cattolica, ma anzi [...] , comprendendo da un lato atteggiamenti sia di anticlericalismo e di vera e propria ostilità alla Chiesa sia di agnosticismo (indifferenza al discorso su Dio e sulla salvezza soprannaturale), dall’altro, ed è il significato più corrente, indirizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

Geheeb, Paul

Enciclopedia on line

Geheeb, Paul Educatore tedesco (Geisa, Turingia, 1870 - Goldern, Berna, 1961). Diresse le scuole di Haubinda e di Wickersdorf, che egli fondò con G. Wyneken. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1910) la "libera comunità [...] cantone di Friburgo. Le caratteristiche fondamentali di questi importanti esperimenti di "scuola nuova" erano: individualizzazione dell'insegnamento, coeducazione dei sessi, organizzazione familiare, agnosticismo religioso-morale, servizio sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOSTICISMO – COEDUCAZIONE – TURINGIA – GERMANIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geheeb, Paul (1)
Mostra Tutti

RANZOLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZOLI, Cesare Guido Calogero Pensatore italiano, nato a Mantova il 13 aprile 1876, morto a Genova l'8 febbraio 1926. Professore liceale di filosofia dal 1900, insegnò dal 1918 nell'università di Messina [...] sono da ricordare: La religione e la filosofia di Virgilio (Torino 1900); Il linguaggio dei filosofi (Padova 1911); L'agnosticismo nella filosofia religiosa (ivi 1912); Il caso nel pensiero e nella vita (Milano 1913: per questi ultimi due libri il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali