• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [32]
Storia [18]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Italia [8]
Religioni [9]
Europa [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Lingua [5]

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] Nei suoi pressi, in località Fonte del Romito, nel 1848 I.S. Cremonese rinvenne in giacitura secondaria la “Tavola votiva di Agnone”, forse la più importante testimonianza dell’osco sannitico: si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16,5), datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti

Sabatino, Daniela

Enciclopedia on line

Sabatino, Daniela Calciatrice italiana (n. Agnone, Isernia, 1985). Di ruolo attaccante, dopo aver militato in diverse squadre dal 2006 al 2010 ha giocato con la Reggiana, con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 2010, [...] e dal 2010 al 2018 con il Brescia, con cui ha conquistato due campionati nel 2014 e nel 2016, tre Coppe Italia nel 2012, 2015, 2016, e quattro Supercoppe italiane nel 2014, 2015, 2016 e 2017. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNONE

LUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCI, Antonio Leone Cicchitto Venerabile. Nato ad Agnone nel Sannio il 2 agosto 1681, entrò fra i minori conventuali, e fu reggente degli studî a S. Lorenzo in Napoli e nel Collegio di S. Bonaventura [...] opere storiche e teologiche, queste ultime in gran parte perdute. Morì a Bovino il 25 luglio 1752. Bibl.: G. Fratini, L'astro di Agnone nel Sannio, Foligno 1895; D. Sparacio, L. Venerabile A., in Miscellanea Francescana, XXI (1919), p. 38 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di un feudo; alla morte dell'imperatore fu dalla parte di Corrado IV e si dichiarò apertamente nemico di Manfredi. Ciononostante, questi lo reintegrò nei possedimenti perduti, tentando di attirarlo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] il 1450, anno in cui J. fu pellegrino a Roma per il giubileo, il poema fu terminato, a quanto si afferma nell'explicit del manoscritto - probabilmente autografo, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto

GAMBERALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERALE, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi. Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] , su suggerimento di G. Pascoli, si dedicò con passione alle opere di W. Whitman: Canti scelti (Milano 1887, 1890 e 1932; Agnone 1912) e Foglie d'erba (Palermo 1907; 2» ed. riveduta, ibid. 1932). Pubblicò ancora Una macchia sullo scudo di R. Browning ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CRISTIANESIMO – PEDAGOGISTI

Villa Latina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (fino al 1862 Agnone; 17 km2 con 1237 ab. nel 2008, detti Agnonesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Labanca, Baldassarre

Enciclopedia on line

Studioso di storia della filosofia e delle religioni (Agnone 1829 - Roma 1913). Insegnò storia della filosofia a Padova, poi (dal 1886) storia delle religioni e (dal 1888) storia del cristianesimo a Roma. [...] Delle numerose opere di argomento filosofico, la principale è Della dialettica libri quattro (1874), che tenta una conciliazione universale di tutti i metodi e sistemi filosofici, ma sfocia, in realtà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – MARSILIO DA PADOVA – GESÙ DI NAZARETH – CRISTIANESIMO – MISTICISMO

Labanca, Baldassarre

Dizionario di filosofia (2009)

Labanca, Baldassarre Filosofo e storico italiano delle religioni (Agnone, Isernia, 1829 - Roma 1913). Insegnò storia della filosofia a Padova, poi (dal 1886) storia delle religioni e (dal 1888) storia [...] del cristianesimo a Roma. Delle numerose opere di argomento filosofico, la principale è Della dialettica libri quattro (1874), in cui tenta, mescolando il pensiero hegeliano con alcuni aspetti della logica ... Leggi Tutto

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] A. Rosmini e V. Gioberti, nonché quelle di diritto canonico di C. Cucca e di teologia dogmatica di B. Cioffi. Tornato in Agnone verso la fine del 1852, sostenne gli esami per il diaconato e il sacerdozio, e il 12 marzo 1853 ricevette gli ordini sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali