• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Zoologia [29]
Medicina [16]
Anatomia [14]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [10]
Patologia animale [9]
Diritto [8]
Patologia [8]
Storia [8]
Paleontologia [6]

Agnati

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli A. non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli Eterostraci (➔) e dei Cefalaspidi (➔) e le classi fossili degli Pteraspidi (➔) e dei Paleospondili (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDI – ETEROSTRACI – PTERASPIDI – VERTEBRATI – MANDIBOLA

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] due gruppi, giustificandone la distinzione in classi. Con il nome C. veniva indicata in passato una famiglia estinta di Agnati, conosciuti dall’Ordoviciano al Devonico, caratterizzati da un grande scudo cefalico osseo (per es. Cephalaspis; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti

Telodonti

Enciclopedia on line

Telodonti Ordine di Agnati Ostracodermi fossili del Siluriano superiore-Devoniano, con corpo coperto da scaglie, testa larga e depressa, occhi laterali e coda eterocerca inversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – AGNATI

Anaspidi

Enciclopedia on line

Ordine di Agnati fossili, del Siluriano medio-Devonico. Di piccole dimensioni, dotati di un caratteristico scudo dermale osseo, regione della testa protetta da una complicata disposizione di piccole piastre [...] dermiche regolari, coda ipocerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – AGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaspidi (1)
Mostra Tutti

Paleospondili

Enciclopedia on line

Classe fossile, ascritta agli Agnati; per alcuni è invece da considerarsi affine ai Dipnoi. Una sola forma è ben nota: Palaeospondylus gunni, dei terreni devoniani di Caithness, lungo circa 5 cm, fornito [...] di capsule olfattive e uditive e di cirri che circondano l’estremità anteriore del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CAITHNESS – DIPNOI – AGNATI

Eterostraci

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine dei Missiniformi (➔). Presentano notevoli divergenze morfologiche con i Cefalaspidi, con i quali nelle classificazioni meno recenti erano riuniti nella classe [...] dei Ciclostomi (➔). La scoperta di fossili molto antichi (v. fig.) in cui già erano presenti differenze tra i due gruppi ne ha suggerito la distinzione in classi diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – AGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eterostraci (1)
Mostra Tutti

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOURING CLUB ITALIANO Adriano Agnati (XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663) A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] diverse secondo i periodi, che ne ha modernizzato la struttura organizzativa, ha rivitalizzato l'attività editoriale, ha consentito di ampliare la gamma dei servizi ai soci e dato un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] la classificazione dei P. è comunque oggetto di disaccordo. La famiglia Petromizontidi comprende le specie comunemente note come lamprede, diffuse nelle acque dolci e nei mari di tutto il mondo. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

paleocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello [...] scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. Contribuiscono alla sua formazione gli sclerotomi di 3 paia di somiti preotici e almeno tre paia di somiti postotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – AGNATI

Missiniformi

Enciclopedia on line

(o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi [...] fra i Vertebrati. Hanno muso acuminato, bocca terminale con 2 paia di piccoli tentacoli; fossa nasale circondata anche da 4 tentacoli; occhi rudimentali; nell’apparato uditivo esiste un solo canale semicircolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UDITIVO – METAMORFOSI – ETEROSTRACI – VERTEBRATI – MISSINE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àgnati
agnati àgnati s. m. pl. [lat. scient. Agnatha, comp. di a- priv. e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superclasse che comprende vertebrati privi di mascelle, di cui l’unica classe vivente è quella dei ciclostomi (contrapp. agli gnatostomi).
agnatìa
agnatia agnatìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita del mascellare inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali