• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [8]
Arti visive [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Storia medievale [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

AGILOLFINGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome della più antica famiglia ducale bavarese, che appare per la prima volta nel 590 con Garibaldo I, facendo così entrare nella storia la casa di Baviera. Questa casa ducale scompare con Tassilone III, che si sollevò contro la dominazione dei Franchi e fu destituito da Carlomagno nella dieta di Ingelheim, l'anno 788. Sotto di lui la Baviera diffuse ampiamente la cultura tra gli Slavi pagani del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GARIBALDO I – CARLOMAGNO – TASSILONE – INGELHEIM

Odilóne duca di Baviera

Enciclopedia on line

Della famiglia degli Agilolfingi (m. 748), divenne duca verso il 737. Nell'intento di rafforzare la sua autorità, favorì la diffusione del cristianesimo. Scoppiata nel 741 la guerra contro i Franchi, fu [...] sconfitto (743) e dovette cedere parte del suo territorio. Sotto di lui fu compilato il testo definitivo della Legge dei Bavari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – AGILOLFINGI – FRANCHI – BAVARI

Garibaldo I duca di Baviera

Enciclopedia on line

Primo duca di Baviera (sec. 6º) storicamente documentato, della casata degli Agilolfingi. Regnò dal 560 al 590; dalla moglie Gualdrada ebbe per figlia Teodolinda, che nel 589 sposò Autari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGILOLFINGI – TEODOLINDA – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldo I duca di Baviera (1)
Mostra Tutti

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] , risulta già menzionato in relazione al vescovo Arbeone (m. nel 783; Benker, 1967). La fortezza e la cappella palatina degli Agilolfingi si trovavano nel punto più alto dell'altura del Domberg ed erano racchiuse da un muro di cinta con palizzata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] vi penetrarono i Bavari, che diedero il nome al paese. La B. divenne quindi un ducato, retto dalla famiglia degli Agilolfingi, sottoposto all’alta signoria dei Franchi. Il cristianesimo vi fu introdotto verso la metà del sec. 7°. Nel 788 Carlomagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] la valle del fiume Krems.K. venne fondata prima del 777 dal duca di Baviera Tassilone III, della famiglia degli Agilolfingi, e popolata da una comunità di monaci provenienti da Mondsee, che seguiva una regola mista.La chiesa, dedicata al Salvator ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

Bavari

Enciclopedia on line

(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] nella pianura e i Romani che erano nelle valli alpine furono sottomessi e germanizzati. Retti dalla stirpe ducale degli Agilolfingi, nel 589 la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda, sposò il longobardo Autari; da allora la dinastia bavarese fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: OPERA QUADRATA – CRISTIANESIMO – AGILOLFINGI – GARIBALDO I – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bavari (1)
Mostra Tutti

Ratisbona

Enciclopedia on line

Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] delle fortificazioni romane, trasse origine dalla colonizzazione dei Bavari e intorno al 700 R. fu prescelta a capitale dei duchi Agilolfingi. Nel 739 sorse, a opera di s. Bonifacio, la sede vescovile. In età carolingia la città divenne capitale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO II D’AUSTRIA – PORTA PRAETORIA – DIETE IMPERIALI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratisbona (2)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] 'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca romana. Il primo edificio (risalente all'epoca degli Agilolfingi e consacrato nel 774) - noto come duomo di Virgilio, dal nome del vescovo che ne promosse la costruzione - era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dal più vasto ducato di Baviera si verificò per la prima volta in epoca carolingia, quando in seguito alla fine del governo degli Agilolfingi nel 788 e alla distruzione del Regno degli Avari fu creata una marca, che si estendeva fra l'Enns e la Selva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali