• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [10]
Lingua [10]
Arti visive [7]
Patologia [4]
Biologia [4]
Linguistica generale [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

pastello

Enciclopedia on line

Cannello di materia colorante in pasta, ottenuto impastando il colore in polvere con acqua e piccole quantità di sostanze agglutinanti; i p. possono essere morbidi, semiduri o duri e l’impasto può essere [...] anche a base di cera od olio. Il p. è tecnica pittorica rapida e immediata, che in realtà esige decisione e sicurezza di tratto. Si esegue con il diretto sfregamento del colore su carta preventivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastello (1)
Mostra Tutti

DEPILATORI

Enciclopedia Italiana (1931)

I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] aderiscono fortemente i peli, i quali vengono poi strappati, levando con forza l'empiastro. Questo modo di depilazione è doloroso e non può applicarsi ad una estesa superficie del corpo. Si ricorre per ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUMINURIA – CALCE VIVA – ORPIMENTO – STRONZIO – DIARREA

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] di cellule agglutinanti o colloblasti, ermafroditismo e presenza sul corpo di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine (donde il nome). L’aspetto generale di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate [...] secolo passato si dava grande importanza alla distinzione (che risale al Humboldt) di tutte le lingue in tre tipi: monosillabiche, agglutinanti, flessive, che avrebbero rappresentato tre stadî successivi dell'evoluzione linguistica. E, per mezzo dell ... Leggi Tutto
TAGS: DELBRÜCK – LOSANNA – PARIGI – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

tempera

Enciclopedia on line

tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% [...] della sua capacità idrica). arte Tecnica di pittura che adopera pigmenti di colore temperati con agglutinanti organici diluibili in acqua (➔ pittura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempera (1)
Mostra Tutti

flessiva, lìngua

Enciclopedia on line

flessiva, lìngua Secondo una classificazione morfologica, la lingua in cui derivazione e flessione avvengono per mutamento di tema o di radice, o per addizione e fusione al tema di suffissi, che di solito [...] danno più indicazioni (per es., negli aggettivi it., numero e genere). Le l.f. (per es. quelle indoeuropee e semitiche) si differenziano così dalle lingue isolanti e da quelle agglutinanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – AGGLUTINANTI – FLESSIONE

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera e depone uova agglutinanti. Le sue carni sono apprezzate. L. di mare Specie (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

esperanto

Enciclopedia on line

Lingua internazionale pianificata, ideata dal medico polacco L.L. Zamenhof (che pubblicò la prima grammatica nel 1887), la più diffusa tra le lingue ausiliarie. La grammatica dell’e. è caratterizzata [...] è quello della massima internazionalità. Una serie determinata di prefissi e suffissi permette, secondo le caratteristiche delle lingue agglutinanti, di formare un gran numero di vocaboli che conferiscono alla lingua ricchezza e varietà e la rendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE AGGLUTINANTI – ROTTERDAM – POLACCO – UNESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperanto (2)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] state divise in tre classi: senza struttura grammaticale (dette isolanti, per es., il cinese), con uso di affissi (dette agglutinanti), e con inflessione (dette flessive). A loro volta le l. a inflessioni si suddividono in due generi: sintetiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

LUCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] raggiungere, sebbene raramente, 2 m. di lunghezza. È voracissimo. Le sue carni sono variamente apprezzate: in Inghilterra è molto stimato. Si riproduce in primavera; le uova sono agglutinanti e possono raggiugere il numero di 100.000 (v. esocidi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agglutinàbile
agglutinabile agglutinàbile agg. [der. di agglutinare]. – Di sostanza che può subire agglutinazione.
agglutinaménto
agglutinamento agglutinaménto s. m. [der. di agglutinare]. – Atto ed effetto dell’agglutinare e dell’agglutinarsi; in linguistica e in medicina, è forma meno com. che agglutinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali