• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [1]
Storia [1]
Telecomunicazioni [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

agenzìe di stampa

Enciclopedia on line

agenzìe di stampa Imprese giornalistiche che raccolgono e forniscono - con varie forme di pagamento - notizie per mezzo di bollettini o fotografie di attualità a giornali, a servizi radio-televisivi e [...] in genere a chiunque ne abbia interesse. Le a.di s., anche dette agenzie di informazione, possono essere private, statali o finanziate dallo Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

TASS

Enciclopedia on line

TASS Sigla del russo Telegrafnoe Agenstvo Sovetskogo Sojuza («Agenzia telegrafica dell’Unione Sovietica»), agenzia ufficiale d’informazioni dell’URSS, creata nel 1925. Dal gennaio 1992 è agenzia ufficiale [...] della Federazione Russa, con la nuova denominazione  Informacionnoe Telegrafnoe Agentstvo Rossii - Telegrafnoe agentstvo svjazi i soobšenija (ITAR-TASS: «Agenzia telegrafica russa d’informazioni - Agenzia telegrafica degli Stati sovrani»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – URSS

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] del popolo", 1872) socialista, tira 80.000 copie, e il Pester Lloyd (1853), organo ufficioso in tedesco, 15.000. L'Agenzia Telegrafica Ungherese (Magyar Tavirati Iroda R.-T.) fondata nel 1881, è un'impresa privata, ma ufficiosa. U. R. S. S. - La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Poeta sovietico, nato nel villaggio di Bagdadi (ora Majakovskij), in Georgia, il 7 luglio 1893, e morto suicida a Mosca il 14 aprile 1930. Nel 1906, dopo la scomparsa del padre, boscaiolo, si trasferì [...] ). Insieme col pittore M. M. Čeremnych, nel 1919 Majakovskij organizzò nella Rosta (Rossijskoe Telegrafnoe Agentstvo [Agenzia telegrafica russa], ora Tass) una sezione artistica per la diffusione degli Okna satiry (Finestre della satira), cartelloni ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – PARTITO BOLSCEVICO – INTERNAZIONALISMO – PANTOMIMA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič (2)
Mostra Tutti

BJØRNSON, Bjørn

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore teatrale norvegese. Nacque a Cristiania il 15 novembre 1859, figlio maggiore di Bjørnstjerne Biørnson. Ebbe una gioventù molto movimentata. Ancora ragazzo, si recò a Vienna per [...] come recitatore, come attore e istruttore cinematografico. Lo scoppio della guerra mondiale lo trovò a Berlino, direttore dell'agenzia telegrafica Norden e in tale sua qualità si trovò in una situazione molto delicata e piuttosto difficile di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA TELEGRAFICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – BERLINO – VIENNA

ITAR-TASS

Enciclopedia on line

Acronimo di Informacionnoe Telegrafnoe Agentstvo Rossii - Telegrafnoe agentstvo svjazi i soobšenija (Agenzia telegrafica russa d’informazioni - Agenzia telegrafica degli Stati sovrani), nuova denominazione [...] assunta nel gennaio 1992 dall’agenzia ufficiale d’informazioni sovietica TASS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AGENZIA TELEGRAFICA

WOLFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Bernhard Carlo Antoni Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] 1848 assunse la direzione amministrativa della National-Zeitung di Berlino, giornale liberale. Nel 1849 fondò la prima agenzia telegrafica tedesca, il Wolffstelegraphisches Büro, che passò nel 1865 alla ditta Wimmel und Wetzel e nel 1874, trasformata ... Leggi Tutto

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] ufficio che gli era perfettamente adattato, quando nell’esilio in Piemonte seppe ottenere il privilegio governativo della prima Agenzia telegrafica che si è stabilita in Italia» (pp. 330 s.). Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Superga, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Hugenberg, Alfred

Enciclopedia on line

Hugenberg, Alfred Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel [...] periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società editrice Scherl (1916), dell'agenzia giornalistica Unione Telegrafica, e della casa cinematografica Ufa (1927). Membro dell'Assemblea nazionale di Weimar e del Reichstag, esercitò grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGRICOLTURA – DIRETTORIO – REICHSTAG – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugenberg, Alfred (3)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] La colonia è collegata con un cavo telegrafico alla rete internazionale, ed è coperta da una rete telegrafica interna di 3940 km. e da più o meno propriamente appartenenti al Congo Belga, l'Agenzia Fides n. 249 (febbraio 1931) dava le cifre di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali