• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [7]
Medicina [6]
Diritto amministrativo [5]
Farmacologia e terapia [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

AIFA

Enciclopedia on line

(Agenzia Italiana del Farmaco)  Ente autonomo di diritto pubblico, con sede a Roma, istituito nel 2003 per la promozione e il coordinamento delle informazioni in materia di farmaci. Sottoposto alla vigilanza [...] salute, potenziando la farmacovigilanza e garantendo l’accessibilità ai farmaci; tra le sue funzioni vi sono anche quelle programmati, di garantire l’uniformità sul territorio del sistema farmaceutico e di promuovere la ricerca indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – FARMACOVIGILANZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIFA (1)
Mostra Tutti

Farmacologia clinica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia clinica Giovanni Apolone Silvio Garattini La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] Europea per la Valutazione dei Medicinali (EMEA). In Italia vi è da qualche anno l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). I dati relativi agli studi sugli animali (preclinici) e quelli che si riferiscono agli studi sui soggetti umani (clinici) vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia clinica (14)
Mostra Tutti

Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Santosuosso Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] solo 18 mesi – sperimentazione clinica della terapia sotto il controllo dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia italiana del farmaco; il tutto accompagnato da un finanziamento di 3 milioni di euro. Sulla vicenda la rivista scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – BEATRICE LORENZIN – RENATO BALDUZZI – TESSUTO ADIPOSO

La sconfitta di Big Pharma

Il Libro dell'Anno 2014

Daniela Minerva La sconfitta di Big Pharma Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] a favore dell’inserimento di bevacizumab (Avastin) nell’elenco dei farmaci erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale»: poche righe, rese note dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), chiudono il caso dell’anno. Era esploso sui media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BEATRICE LORENZIN

La guerra sul 'metodo Stamina'

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese La guerra sul ‘metodo Stamina’ Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] solo 18 mesi – sperimentazione clinica della terapia sotto il controllo dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia italiana del farmaco; il tutto accompagnato da un finanziamento di 3 milioni di euro. Sulla vicenda la rivista scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BEATRICE LORENZIN – CELLULE STAMINALI – RENATO BALDUZZI

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] professionale; agenzie fiscali; agenzia italiana del farmaco; agenzia nazionale per la sicurezza del volo; agenzia per i servizi sanitari regionali; agenzia autonoma dei segretari comunali e provinciali; agenzia spaziale italiana; agenzia per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONALITÀ GIURIDICA

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] sviluppo nei prossimi anni. Un esempio è quello presente sul numero 5 del 2007 del «Bollettino d’informazione dei farmaci» dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Soluzioni curative diverse: speranze e sorprese Una soluzione teoricamente ideale per ... Leggi Tutto

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] partecipazione dell’assistito al costo delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale fino alla (relativa) riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ecc. Al di là delle singole e peculiari disposizioni (non sempre limpide e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] salute, da emanarsi a seguito di uno specifico monitoraggio e dell’acquisizione del parere del Consiglio superiore di sanità, dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dell’Istituto superiore di sanità e – per quanto qui maggiormente interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] europee. Unità e decentramento nelle amministrazioni europee, Padova, 2002; Clarich, M.-Mattarella, B.G., L’Agenzia italiana del farmaco, in Fiorentini, G. (a cura di), I servizi sanitari in Italia - 2004, Bologna, 2004, 263 ss.; Fiorentino, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
Vocabolario
comorbosità
comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali