• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Fotografia [1]
Europa [1]

Gabinetto fotografico nazionale

Enciclopedia on line

Fototeca artistica, assorbita dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Fondato nel 1892, raccoglie circa 340.000 negativi storici ed esegue costantemente nuove campagne fotografiche. [...] La sezione aerofotografica conta un ingente numero di fotografie aeree d’interesse archeologico, paesistico e storico-artistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: AEROFOTOGRAFICA

ANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio) A. Guidi (v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] .: Abitato preromano: M. C. Scevola, Anzio volsca, in RendlstLomb, C, 1966, p. 205 ss.; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane antiche, II, Firenze 1970, tav. XXII; A. Guidi, Rinvenimenti preistorici nel territorio della Soprintendenza ... Leggi Tutto

LODI VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677) M. Harari P. Tozzi Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] preservate. Il sito di Laus è divenuto nuovamente d'attualità solo nel 1987, a compimento di una lunga indagine aerofotografica (1981-1986). La lettura comparata di vecchie e nuove riprese aeree, con la riscoperta della serie appositamente eseguita ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Aefulae ad opera di L. Cozza. Dal 1960 in poi, al consueto interesse per l'interpretazione specifica del documento aerofotografico si affianca una notevole attenzione per le modalità e le tecniche delle riprese. In parallelo cresce l'interesse per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] a bassa quota (nelle quali vengono impiegate pellicole di piccolo formato: 23 x 36,70 x 70 mm), e, specialmente, quando le aerofotografie sono usate come termine di confronto con quelle più comuni in bianco e nero o a colori. Lasciando da parte le ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] quest’area circoscritta il termine di “cultura di A”. Questa definizione ha trovato sostegno in una successiva ricognizione aerofotografica che ha confermato la presenza nell’area di migliaia di piccoli tumuli quadrati, perlopiù riuniti in sepolcreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636) L. Cerchiai Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano. I [...] , il secondo è oggetto di una nuova suddivisione agraria mediante il sistema della centuriazione individuata attraverso la lettura aerofotografica. La città sembra subire una distruzione violenta agli inizî del I sec. a.C., documentata da uno strato ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] su due corti, una rustica e una residenziale. Risultati non molto dissimli emergono da una più ridotta indagine aerofotografica condotta nella pianura di Aix-en-Provence, nella Narbonense (la regione è caratterizzata anche da una certa continuità ... Leggi Tutto

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123) M. Barbanera L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] di Giano abbia offerto ancora conferma della sua destinazione pubblica e cultuale. Già nel 1976, attraverso una ricognizione aerofotografica, era stata individuata la pianta completa di un secondo teatro nella località Le Haut du Verger, mentre di ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356) E. Lippolis Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] archeologica, Bari, 1981; id., Ricerche sul foro di Gnathia. Per un confronto tra i metodi di prospezione geoelettrica e aerofotografica, Fasano 1981; AA.VV., Mare d'Egnazia. Dalla preistoria ad oggi, ricerche e problemi, Fasano 1982; E. Lippolis, La ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aerofotografìa
aerofotografia aerofotografìa s. f. [comp. di aero- e fotografia]. – Tecnica dell’esecuzione delle fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia stessa, cui si ricorre soprattutto a fini militari e per l’esplorazione archeologica. Si parla...
aerofotogràfico
aerofotografico aerofotogràfico agg. [der. di aerofotografia] (pl. m. -ci). – Di aerofotografia: macchine a., macchine per l’aerofotografia, caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo e da alte velocità di scatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali