• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [8]
Trasporti [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Diritto [2]
Trasporti aerei [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Competizioni e atleti [1]

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] la riforma del 2005, in tutti gli articoli del Codice della navigazione il termine a. ha sostituito quello di aerodromo. Diverse dagli a. sono le aviosuperfici, che designano genericamente altri spazi, anche acquei, dai quali possono involarsi o nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

astròdromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrodromo astròdromo [Comp. di astro- e -dromo sul modello di aerodromo] [FSP] Denomin. di un luogo attrezzato per il decollo e l'atterraggio di astronavi o, generic., di veicoli spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

DAMASCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto [...] contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della rivolta del 1925. Nell'aprile del 1946 - in ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – AERODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

COCOS, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] West (la più grande), su cui si trova l'aerodromo; i posti radiotelegrafici e cablografici sono nell'isola Direction. Le autorità militari britanniche le occuparono nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCOS, Isole (2)
Mostra Tutti

GERMISTON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMISTON (A. T., 120) Attilio Mori Città del Transvaal (Unione Sud-Africana), posta a 12 km. a est di Johannesburg, a 1765 m. s. m., con 47.107 ab., di cui 19.495 bianchi. È centro importante come nodo [...] che sono tra le più grandiose del mondo. La città, considerata la terza del Transvaal, conta edifici notevoli e istituzioni educative e sportive molto reputate. Il suo grandioso aerodromo è punto terminale per i regolari servizî di navigazione aerea. ... Leggi Tutto

PAK-HOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAK-HOI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] N. del Golfo del Tonchino. Aveva 12 mila ab. nel 1900; 20 mila nel 1907; 36 mila nel 1931. Possiede un aerodromo. È in costruzione una ferrovia destinata a collegarla col Yün-nan. Dopo avere raggiunto il massimo di prosperità nel 1888, ha declinato ... Leggi Tutto

CHIŞINĂU

Enciclopedia Italiana (1931)

U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] e commercio, alcuni ginnasî, due licei francesi, femminile e maschile, musei (di etnografia e di scienze naturali), un aerodromo e un osservatorio meteorologico. Si crede che il nome della città sia derivato da quello d'un piccolo villaggio situato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE ORTODOSSE – RUSSIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BESSARABIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIŞINĂU (1)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a Nuova Irlanda e poi le isole dell'Ammiragliato, che dispongono di aerodromi (isola Los Negros). Sono 80.000 uomini accerchiati fra Rabaul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – MAR DEI CORALLI – NUOVA BRETAGNA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] largamente usato per lo sbarco del legname d'importazione. All'estremità nord-orientale dell'isola di Portsea è situato il nuovo aerodromo municipale che ha un vasto e sicuro terreno d'atterraggio entro un raggio di 5 km. dal centro di Portsmouth. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti

SU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1936)

SU-CHOW (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. [...] nel sec. XII Su-chow era celebre come centro della fabbricazione di broccati. La città moderna ha un'università e un aerodromo. Monumenti. - Del tempo degl'imperatori Sung, in cui si costituì la fama delle capitali meridionali, poco è rimasto a Su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
aeròdromo
aerodromo aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata a essere utilizzata per la partenza...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali