• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

ALBERTINUS, Aegidius

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore satirico tedesco, nato a Deventer nel 1560. Ebbe molti uffici presso la corte bavarese e fu anche segretario privato dell'elettore Massimiliano di Baviera. Morì a Monaco nel 1620. Scrisse in tedesco in un'età in cui in Germania quasi tutti scrivevano in latino. A lui si debbono varie traduzioni o meglio rifacimenti di opere straniere, fra le quali il Guzman de Alfarache di M. Alemán, ch'egli ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – DEVENTER – GERMANIA – MÜNSTER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINUS, Aegidius (1)
Mostra Tutti

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von Rodolfo Bottacchiari Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] almeno nelle traduzioni o nei rifacimenti, alcune delle novelle picaresche spagnole, il Guzmán, volto in tedesco da Aegidius Albertinus, il Lazarillo de Tormes, nella versione dell'Ulenhart e la Pícara Justina. Tuttavia la novella picaresca, passando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von (1)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] Spagna spiegano la prontezza con cui fu introdotto nella lingua tedesca il Guzmán de Alfarache, nella versione di Aegidius Albertinus (Der Landstörtzer Guzman von Alfarache oder Picaro genannt, Monaco 1615), che aveva già tradotto opuscoli di Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di un opuscolo ottocentesco su Mambrino Roseo da Fabriano, in Modern Language Notes, 124 (2009), pp. 103-110. 40 Aegidius Albertinus, Lustgarten und Weckuhr. Jn welchem die Könige, Fürsten und Herrn, so wol auch die vom Adel, Officier vnd Beampten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di lingua tedesca, una lettura obbligatoria per gli studenti. La penetrazione del testo garzoniano appare già nell'opera di Aegidius Albertinus, bibliotecario alla corte di Baviera dal 1593; ma è soprattutto evidente negli scritti di H.J.Chr. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali