• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Letteratura [1]

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] imperiale, derivante direttamente da Dio senza intermediarî. La figura del pontefice è contraffatta in lineamenti di un "advocatus diaboli". La Chiesa è rappresentata come un mondo di babilonica corruzione. E la risonanza che W. raggiunse non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] Lutazio Catulo e Cicerone tra il 60 e il 65, anche se attribuendogli, in piena coerenza col carattere di O., la parte di advocatus diaboli; e immaginò che il dialogo degli Academici, nella prima edizione, si svolgesse in una villa di O. e con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

BENUCCI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] che quivi si faceva di lei. Nel dialogo, raffinato giuoco intellettualistico, il Gonzaga sostiene le parti dell'advocatus diaboli, affermando che la lontananza fisica degli amanti diminuisce il loro amore, mentre il Cappello s'incarica di difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] di Ravenna, con Arduino da Palude e con Eriberto advocatus della chiesa di Reggio tra i boni homines che intervennero la voce in questo Dizionario), che fu da Salimbene definito membrum diaboli (Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Hollider ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA
Vocabolario
advocatus
advocatus s. m., lat. (pl. -i). – Parola corrispondente all’ital. avvocato, nota e ancor oggi usata in alcune locuz. del linguaggio giur., come advocatus pauperum («avvocato dei poveri»), advocatus Ecclesiae («avvocato della Chiesa»), e soprattutto...
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali