• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Filosofia [5]
Religioni [4]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Advaita

Enciclopedia on line

Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri sensi, è un’illusione fallace, mentre l’Unico Esistente è l’Uno-Tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: UNIVERSALE – MONISTICA – UPANIṢAD – BRAHMAN – VEDĀNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Advaita (2)
Mostra Tutti

advaita

Dizionario di filosofia (2009)

advaita Termine sanscr. che significa letteralmente «non-dualità» ed è utilizzato da diverse scuole filosofiche – soprattutto da quelle del buddismo Mādhyamika e dell’Advaita Vedānta – per indicare la [...] assoluta al di là delle distinzioni. La natura di tale realtà non duale muta a seconda della scuola. Per l’Advaita Vedānta si tratta dell’identità assoluta fra ātman (anima individuale) e brahman (anima universale), a sostegno della quale Śaṅkara ... Leggi Tutto

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] impero ebbe un ruolo determinante nella definizione dell’identità culturale indiana, fra l’altro elaborando la centralità dell’Advaita Vedānta come nucleo di tale identità. M. è tradizionalmente riconosciuto come l’autore della più nota dossografia ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Vedānta

Enciclopedia on line

Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con [...] metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni concetto di pluralità insito nel mondo fenomenico è fallace e fondato sull’illusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: UTTARA MĪṂĀṂSĀ – MONISTICA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedānta (2)
Mostra Tutti

Śaṅkara

Enciclopedia on line

Śaṅkara Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del Malabar, noto anche con l'appellativo Śaṅkarācārya ("Il maestro Śaṅkara"). Capo-scuola del sistema Vedānta, Ś. fu discepolo di Gauḍapāda e fu considerato [...] il più importante filosofo e riformatore dell'induismo. Assertore di un rigoroso monismo (advaita "non dualità"), fondato sull'assoluta identità tra il principio fondamentale dell'universo (brahman) e il sé individuale (ātman), Ś. fu autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDĀNTASŪTRA – BHAGAVADGĪTĀ – INDUISMO – UPANIṢAD – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śaṅkara (1)
Mostra Tutti

Rāmānuja

Enciclopedia on line

Rāmānuja Filosofo dell'India meridionale (n. 1050 circa - m. 1137 circa). Fondò la scuola del cosiddetto monismo differenziato (viśiṣṭa-advaita), secondo cui, contrariamente a quanto insegna l'antico Vedānta, realtà [...] oggettiva e individualità non separano illusoriamente le creature dall'Assoluto, ma sono modi e attributi di Dio, ad esso esterno e al contempo da esso dipendenti e comunque destinati al ricongiungimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONISMO – VEDĀNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rāmānuja (2)
Mostra Tutti

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] consistente nel riflettersi delle proprie attività nel puruṣa perché è di per sé incosciente di tali attività). Influenzato dall’Advaita Vedānta è anche l’insistere sulla base upaniṣadica del Sāṅkhya. All’interno del Nyāya, V. compose un subcommento ... Leggi Tutto

MĀYĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀYĀ Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Nel Ṛgveda māyā è la "potenza magica" che consente agli dei di sopraffare i dasyu o assumere diverse forme (III, 34, 6; VII, 47, 18). Nel senso d'"illusione cosmica" [...] la parola appartiene al monismo assoluto di Gauḍapāda (inizio del secolo VIII) e di Śaṅkara (Advaita, v.) e designa il mondo fenomenico, parvenza illusoria che emana dal Brahman-Ātman, unica trascendente realtà. L'avidyā, l'ignoranza metafisica, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTE – METAFISICA – MONISMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀYĀ (2)
Mostra Tutti

Brahmasūtra

Dizionario di filosofia (2009)

Brahmasutra Brahmasūtra Testo in aforismi (sūtra) riconosciuto come fondante dalle scuole del Vedānta, tradizionalmente attribuito a Bādarāyaṇa. Assieme a Bhagavadgītā e Bhāgavatapurāṇa costituisce [...] il cosiddetto triplice fondamento per le scuole teiste del Vedānta e sia queste sia l’Advaita Vedānta si sono dotati di un commento originale al B. che giustificasse le proprie posizioni alla luce della sua autorità. L’oscurità del testo ha ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGICO – BHAGAVADGĪTĀ – METAFISICHE – UPANIṢAD

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] vedāntiche, i cui esponenti commentano tutti e tre questi testi, pur divergendo in parte circa le Upaniṣad da accettare come autorevoli. Advaita Vedānta È la corrente del V. più nota in Occidente e spesso identificata con il V. tout court. Il primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali