Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di alcune decine di Mbit ...
Leggi Tutto
Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL [...] e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi televisivi o effettuare chiamate telefoniche ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] in termini di velocità sono però ridotte in misura variabile tra il 10% e il 40%.
La tecnica VDSL è di impiego analogo alla ADSL, ma permette velocità di trasmissione dati ancora maggiori, pari a circa 24 Mbit/s su distanze di 1,5 km e circa 100 Mbit ...
Leggi Tutto
bitstream
s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo.
• Adesso l’ex [...] monopolista si è lanciato nella vendita di linee Bitstream, cioè vende solo l’Adsl, senza la linea telefonica. È un’offerta che può consentirgli di conquistare quote di mercato e arginare le crescita della concorrenza, ma può rivelarsi anche un ...
Leggi Tutto
Alice
– Marchio con cui Telecom Italia ha commercializzato fino al 2010 i servizi di accesso a Internet per gli utenti finali. Nato all’inizio del 21° secolo, A. si è progressivamente imposto fino a [...] , l'originario marchio Virgilio.it (successivamente ripristinato) anche sul portale web del gruppo. Dal gennaio 2011 le offerte ADSL (Asymmetric digital subscriver line) sono passate sotto la gestione diretta di Telecom Italia, che ha optato di far ...
Leggi Tutto
banda larga
locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] velocità di targa di 10 Mb/download e 1 Mb/upload è, da un punto di vista tecnico, più a banda larga di un’ADSL da 4 Mb/download e 512 kb/upload. Nel tentativo di porre dei punti di riferimento, l’ITU (International telecommunication union) nel 1997 ...
Leggi Tutto
upload
<ḁplë'ud> (it. <aplòad>) s. ingl., usato in it. al masch. – L'operazione di trasmissione di un file da un sistema locale a un computer remoto attraverso una rete dati, quale Internet. [...] da altri utenti e allo stesso tempo mette a disposizione i propri file. Le connessioni Internet in tecnologia ADSL (Asymmetric digital subscriber line), proprio per la loro asimmetricità, forniscono agli utenti una banda maggiore per il download ...
Leggi Tutto
Sigla di digital subscriber line, con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione [...] o meno la stessa velocità di trasmissione in uplink e downlink, anche se, in una trasmissione DSL, la banda in uplink è sempre inferiore a quella in downlink. Tra le tecnologie appartenenti alla famiglia DSL, le più importanti sono: ADSL, VDSL, WDSL. ...
Leggi Tutto
ISDN
– Sigla di Integrated services digital network, rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. Tale rete permette di accedere a servizi diversi, come telefonia, [...] installare un adattatore di terminale che serve a completare il collegamento digitale nel tratto che separa l'utenza dalla centrale telefonica. Molto diffusa nell'utenza privata alla fine del 20° sec., è stata soppiantata dalla tecnologia ADSL. ...
Leggi Tutto
3,5G
– Nella telefonia mobile, tecnologia evolutivamente intermedia tra le tecnologie di generazione terza (v. 3G) e quarta (v. 4G), detta pertanto di terza generazione e mezzo. Costituisce l'evoluzione [...] in download (con passaggi intermedi di 1,8, 3,6 e 7,2 Mbps) e a 5,76 Mbps in upload, ha favorito una rapida diffusione delle tecnologie del web in mobilità, potendo offrire in termini di velocità reali prestazioni prossime a quelle delle reti ADSL. ...
Leggi Tutto
ADSL
‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce di trasmissione dei dati mediante il...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...