• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [113]
Biografie [78]
Religioni [23]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia antica [20]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

Adrianopoli

Enciclopedia on line

Città della Turchia (attuale Edirne) presso la riva del fiume Marizza, fondata da Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Nel 378 fu sede della battaglia in cui i romani furono sconfitti dai visigoti e l'imperatore Valente trovò la morte. L'evento diede il via alla dissoluzione territoriale dell'impero e segnò la fine della millenaria supremazia della fanteria romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: VISIGOTI – TURCHIA – TRACIA – EDIRNE

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] 000, di cui più di metà musulmani; l'Annuario ufficiale turco del 1926-27 (p. 562) attribuisce all'intero cazà centrale di Adrianopoli soltanto 65.425 abitanti. La città ha caserme, banche, un vasto bazar, una piazza grande con la torre dell'orologio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della regione nord-occidentale dell'Asia minote, di localizzazione non ancora del tutto certa. Secondo le opinionì del Tomaschek e del Ramsay, doveva trovarsi nel luogo dell'odierna Za‛farānbōlī; [...] permisero di localizzarla nelle vicinanze di Vīrānschehir. Se ne possiedono monete, in cui l'imperatore Adriano ha il titolo di "fondatore" (κτίστης). Altre monete, prima attribuite a questa Adrianopoli, appartengono ad altre città dello stesso nome. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA

ADRIANOPOLI di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città misolidia nella valle del Caico, nell'Asia minore occidentale. Aveva prima il nome di Stratonicia (Στρατονίκεια), ed ebbe aggiunto quello di A. nel 123 d. C., in seguito a una visita dell'imperatore Adriano. Presso Qirq Aghāč, in prossimità dell'antica Germe, ne furono trovate monete colla figurazione del nume fluviale del Caico, il quale indicava così la precisa distinzione geografica ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – CARIA

Àḥmed Pascià, Gedīk

Enciclopedia on line

Generale ottomano (m. Adrianopoli 1482). Nominato gran visir nel 1474, diresse le operazioni in Crimea contro i Genovesi che portarono alla conquista di Caffa (1475). Dopo un breve periodo di disgrazia, [...] fu posto al comando della spedizione del 1480 contro Otranto. Fu fatto uccidere da Bāyazīd II adombrato dalla sua eccessiva potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BĀYAZĪD II – OTRANTO – CRIMEA – CAFFA

Halévy, Joseph

Enciclopedia on line

Orientalista e archeologo (Adrianopoli 1827 - Parigi 1917), prof. di etiopico a Parigi nella École des hautes études (dal 1879). Compì importanti viaggi scientifici in Abissinia, ove studiò le condizioni [...] degli Ebrei Falascià, e nello Yemen, ove penetrò, primo Europeo, fino al Naǵrān, riportandone numerose iscrizioni sabee, himyarite e minee, e scoprendo l'esistenza dell'antichissimo regno mineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – ABISSINIA – FALASCIÀ – PARIGI – YEMEN

Demètrio Paleologo despota di Morea

Enciclopedia on line

Figlio (m. Adrianopoli 1471) di Manuele II Paleologo, divenne despota nel 1449 e prese parte, insieme al fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al Concilio di Firenze, schierandosi contro l'unione della [...] Chiesa greca con la Chiesa cattolica. Assalito da Maometto II (1460), gli cedette lo stato dandogli anche in moglie la propria figlia. Ebbe in cambio le isole di Chio e Lemno, ma poi, caduto in disgrazia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CONCILIO DI FIRENZE – CHIESA CATTOLICA – MAOMETTO II – LEMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio Paleologo despota di Morea (1)
Mostra Tutti

Ṭàl῾at Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (n. presso Adrianopoli 1872 - m. Berlino 1921). Membro del comitato Unione e Progresso dei Giovani Turchi, deputato (dal 1908) e varie volte ministro, diresse, insieme a Enver Pascià [...] e Gemāl Pascià, la politica ottomana dal 1913 alla fine della guerra mondiale. Ministro degli Interni (1913-18), fu responsabile della sanguinosa deportazione della popolazione armena dalle province orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – ENVER PASCIÀ – MESOPOTAMIA – ADRIANOPOLI – BERLINO

Ludovico conte di Blois e Chartres duca di Nicea

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro Filippo Augusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor [...] di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA

Muràd II

Enciclopedia on line

Muràd II Sultano ottomano (n. 1403-04 - m. Adrianopoli 1451), figlio di Maometto I. Salito al trono nel 1421, dovette sostenere lunghe lotte contro i Serbi e gli Ungheresi. Ampliò i possedimenti ottomani in Anatolia [...] e in Albania. Sconfisse nel 1444 a Varna Ladislao Jagellone, nel 1448 a Cossovo gli Ungheresi. Fu tra i primi califfi ottomani a fare della sua corte un brillante centro di cultura. Fu padre di Maometto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO JAGELLONE – MAOMETTO II – ANATOLIA – OTTOMANI – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali