• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [5]
Biografie [5]
Storia contemporanea [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Comunicazione [1]
Forme e generi [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]

Eichmann, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Eichmann, Karl Adolf Ufficiale delle SS (Solingen 1906 - prigione di Ramleh, Tel Aviv, 1962); uno dei responsabili dell'esecuzione del piano di sterminio degli Ebrei di 18 paesi europei (piano noto col nome di "soluzione finale"). Comandò dal 1941 uno speciale ufficio cui fu assegnato il compito di individuare, deportare e sterminare gli ebrei, gli zingari e altri nemici del Reich. Dopo la fine della guerra fuggì in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SOLINGEN – TEL AVIV – ISRAELE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eichmann, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

Massini, Stefano

Enciclopedia on line

Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] giorni. L'Italia senza Moro (2018), Dizionario inesistente (2018), Ladies Football Club (2019), Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico (2020), Manuale di sopravvivenza (2021) e Storia molto più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: ADOLF EICHMANN – HANNAH ARENDT – FIRENZE – ITALIA – HITLER

Reynolds, Quentin

Enciclopedia on line

Giornalista (New York 1902 - Travis, California, 1965); reporter sportivo del New York Herald, del New York World Telegram in seguito al servizio dell'agenzia International news service (1932) che lo inviò [...] propaganda per l'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale. Tra gli altri suoi scritti: They fought for the sky (1957); Minister of death: the Adolf Eichmann story (in collab., 1960); e il volume autobiografico By Quentin Reynolds (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF EICHMANN – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEW YORK

Shoah

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shoah Elena Loewenthal Lo sterminio degli ebrei d’Europa «Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] a tavolino, cui parteciparono non solo i terribili ufficiali delle SS, guardiani dei campi, o gli architetti della morte, come Adolf Eichmann, la mente dell’operazione: la Shoah fu uno sterminio di massa, perpetrato da una massa di persone che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TESTIMONI DI GEOVA – CAMPI DI STERMINIO – ADOLF EICHMANN – LEGGI RAZZIALI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

De Felice, Renzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Renzo De Felice Renato Moro Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] fiducia grazie all’appoggio determinante dei voti del Movimento sociale italiano), il processo dell’ufficiale delle SS Karl Adolf Eichmann riproponevano domande irrisolte. Vi era un’urgente necessità di delimitare e precisare il campo, a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Renzo (4)
Mostra Tutti

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] , come quelle di “colpa organizzata” e “banalità del male”, coniata, quest’ultima, in occasione del processo ad Adolf Eichmann a Gerusalemme. Secondo la lettura della filosofa tedesca, tra i fattori decisivi nel determinare l’efficienza dei lager un ... Leggi Tutto

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] da alte mura e soggetto al coprifuoco serale (Lódz, Varsavia, Cracovia, Lublino e L’vov). Nel giugno del 1940 Adolf Eichmann (1906-1962), responsabile della questione ebraica nell’Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich (RSHA) retto da Reinhard ... Leggi Tutto

Wiesenthal, Simon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wiesenthal, Simon Wiesenthal, Simon. – Architetto polacco di religione ebraica (Buczacz, od. Ucraina, 1908 - Vienna 2005), sopravvissuto ai campi di sterminio, ha dedicato la sua vita alla ricerca dei [...] alle notizie da lui raccolte in anni e anni di investigazioni, Israele catturò in Argentina l’ufficiale delle SS Adolf Eichmann, responsabile della deportazione e dello sterminio degli ebrei. Dopo questo successo W. riaprì il Centro a Vienna in un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI STERMINIO – RELIGIONE EBRAICA – ADOLF EICHMANN – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesenthal, Simon (2)
Mostra Tutti

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] rispettive lettere e per la prima volta vide lo svedese Raoul Wallenberg. In quel frangente conobbe pure Adolf Eichmann, in occasione del salvataggio dei presunti gemelli. Osservando i prigionieri sul binario, Perlasca notò due bambini, talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Paese il 19 marzo 1944 segnò l’inizio delle deportazioni coordinate dal noto capo delle SS a Budapest Karl Adolf Eichmann. Le sollecitazioni internazionali, anche del War Refugee Board, alle gerarchie cattoliche locali perché si adoperassero per il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali