• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Chimica inorganica [1]
Cronologia geologica [1]
Chimica organica [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Fitopatologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

capelvenere

Enciclopedia on line

Felce (Adiantum capillus veneris) della famiglia Adiantacee, diffusa in tutti i paesi caldi, comune in Italia su rupi e muri umidi, pozzi ecc. Ha rizoma sottile, ramoso, foglie 2-3 volte pennatosette, [...] lunghe 10-50 cm con picciolo sottile, lucido, bruno-nerastro e segmenti flabelliformi, con sori coperti dal margine rovesciato dei segmenti. È anche coltivato per l’eleganza delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ADIANTUM CAPILLUS VENERIS – PENNATOSETTE – PICCIOLO – RIZOMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capelvenere (1)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] . A volte l’epiteto specifico consta di due parole; in tal caso queste sono unite con un trattino: per es., Adiantum capillus-veneris. Segue il nome, spesso abbreviato, del primo autore che ha descritto la specie e talvolta l’anno in cui è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

ADIANTUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questo genere della classe delle Felci, famiglia delle Polipodiacee, si conoscono circa 184 specie, che per la massima parte si trovano nei paesi tropicali, specialmente dell'America, poche nei paesi [...] temperati. In Europa e in Italia si ha soltanto l'A. capillus Veneris L. (volg. Capelvenere), che vive negli stillicidî e nelle grotte; benché molto grazioso per i suoi esili fusti neri e lucidi e per le foglioline lobate a ventaglio, è raramente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – BRASILE – EUROPA – ITALIA – SPECIE

RAMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIFICAZIONE Carlo Avetta . I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] disposizione a zig-zag; quello scorpioide lo si osserva invece nella foglia composta degli Adiantum tra le felci, dove anche nel comune capelvenere (A. capillus-Veneris) l'elegante curvatura della rachide è appunto dovuta al seguirsi in linea curva ... Leggi Tutto

POLIPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPODIACEE Adriano Fiori . Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] Pteris, di cui la Pteris (Pteridium) aquilina o Felce aquilina, comunissima; Adiantum, comprendente felci elegantissime, come il comune A. capillus-veneris, comunemente detto Capelvenere; Polipodiee con Polypodium, in Europa rappresentato dal solo P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPODIACEE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
capelvènere
capelvenere capelvènere s. m. [lat. tardo capĭllus Vĕnĕris, detto così per il colore e la forma del picciolo]. – Felce (Adiantum capillus-veneris) diffusa in tutti i paesi caldi, su rupi e muri umidi, pozzi, ecc.; è coltivata per l’eleganza...
adïanto
adianto adïanto s. m. [dal lat. adiantum «capelvenere», gr. ἀδίαντον]. – Felce, e genere di felci della famiglia delle polipodiacee. Il genere (lat. scient. Adiantum) comprende circa 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali