(A Farewell to Arms) Romanzo (1929) dello scrittore statunitense E. Hemingway (1899-1961), nato dall’esperienza della guerra riletta attraverso un personale antimilitarismo dell'autore. Fu oggetto di adattamenti cinematografici, il primo dei quali fu l'omonimo film (1932) del regista statunitense F. Borzage (1894-1962) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1894 - Hollywood 1962); esordì come attore di teatro (1906), poi come attore cinematografico a Hollywood, in alcuni film di Thomas Ince e in [...] più noti: Street Angel (1928); The river ("Il fiume", 1929); Liliom (1930); A farewell to arms ("Addioallearmi", 1932); A man's castle ("Vicino alle stelle", 1933); No greater glory ("I ragazzi della via Paal", 1934); Little man, what now? (1934 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre del Golfo. Le ragioni della nonviolenza, Torino 1991; Campagna Venti di Pace, Addioallearmi. Un'alternativa di pace per l'Italia e l'Europa, Fiesole 1991; A.Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , un'orazione - fosse compreso in una unità libraria conforme alle misure convenzionali, o che testi molto brevi fossero posti insieme nella società italiana. Il successo di vendite di Addioallearmi di Hemingway, il romanzo che aveva dato avvio ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e le istituzioni culturali sia private sia pubbliche, ma anche alle trasformazioni che riguardano il rapporto tra tempo di lavoro e esordisce nel 1965 – con la prima edizione di Addioallearmi di Ernest Hemingway, record di vendite con 60.000 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] storia della guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il mondo avrebbe potuto dare l’addioallearmi: o quanto meno, se proprio il regno della pace non si fosse instaurato, avrebbero potuto ritenere che a una fase ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] – autore di film non realizzati – proseguì con il rifiuto di due proposte che sentiva estranee: la trasposizione di Addioallearmi di Ernest Hemingway e de Il comunista di Guido Morselli.
Intanto, discutendo e viaggiando con Tonino Guerra, a metà ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di strada) di King Vidor, Scarface (1932; Scarface ‒ Lo sfregiato) di Howard Hawks, A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage, Idiot's delight (1939; Spregiudicati) di Clarence Brown ‒ all'epoca delle Sanzioni caddero in disgrazia i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] dello spirito di sacrificio e dell’umanità autentica del proletariato in armi; la ricerca di un contatto con la realtà piccolo-borghese anglosassone si ricordi almeno il romanzo di Ernest Hemingway Addioallearmi (A farewell to arms, 1929) – storia ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] Dal 1932 al 1934 seguì una serie di film meno importanti tra cui vanno comunque ricordati A farewell to arms (1932; Addioallearmi) di Frank Borzage, tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway, e il brioso Design for living (1933; Partita a quattro ...
Leggi Tutto